www.superzeko.net  

Sommario del sito

UPANISHAD DI GANAPATI

TRADUZIONE DELLA GANAPATYUPANISHAD

versione .html con traslitterazione del testo originale

a cura di Dario Chioli

 

Nota sulla trascrizione
Bibliografia

 

Ganapatyupanishad (traslitterazione e traduzione)

 

 

 

Ganapatyupanishad.pdf

Introduzione

Ganapatyupanishad.html Solo testo sanscrito

 

NOTA SULLA TRASCRIZIONE

Per i noti limiti dei file .html nell'uso delle font,  ho dovuto qui adottare - anche con discapito dell'estetica - una trascrizione del sanscrito parzialmente diversa da quella comune. Pertanto, tutte le lettere generalmente trascritte con un puntino sottoposto, risultano sottolineate  [r  l  m  h  t  d  n  sh], la sibilante  [s+accento acuto] č resa da  [sh], il trattino delle vocali lunghe diventa un accento circonflesso  [â  î  ű], la nasale gutturale  [n+puntino sopra] č resa con  [n:] e l'anunâsika viene trascritto  [m*]. 

 

 

GANAPATYUPANISHAT

Upanishad di Ganapati   [1]

   

yam natvâ munaya sarve nirvighnam yânti tat padam |

ganeshopanishadvedyam tad brahmaivâsmi sarvagam ||  [2]

 Proprio quel Brahman sono, onnipresente, celebrato dalla upanishad di Ganesha, [3] 

essendosi sottomessi al quale in ogni cosa i saggi avanzano allora con ininterrotto procedere.

 

om* bhadram karnebhir iti shântih || 

harih om* ||

Om! Cosě felicitŕ venga dall'udire! pace! 

Signore! Om!

 

namas te ganapataye | tvam eva pratyaksham tattvam asi | tvam eva kevalam kartâsi | tvam eva kevalam dhartâsi | tvam eva kevalam hartâsi | tvam eva sarvam khalv idambrahmâsi | tvam sâkshâd âtmâsi nityam |

Omaggio a te, Ganapati! Tu invero sei il principio manifesto. [4] Tu soltanto invero sei il creatore. Tu soltanto invero sei il reggitore. Tu soltanto invero sei il distruttore. Tu invero tutto certamente questo Brahman sei.  [5] Tu visibilmente sei l'eterno Sé.

rtam vacmi | satyam vacmi | ava tvam mâm | ava vaktâram | ava shrotâram | ava dâtâram | ava dhâtâram | avânűcânam ava shishyam | ava pashcâttât | ava purastât | ava cottarâttât | ava dakshinâttât | ava cordhvâttât | avâdharâttât | sarvato mâm pâhi pâhi samantât |

Annunzio la legge sacra. Annunzio la veritŕ. Tu proteggimi. Proteggi chi proclama. Proteggi chi ascolta. Proteggi chi dŕ. Proteggi chi concede. Proteggi chi sa ripetere, proteggi il discepolo. Proteggi a occidente. Proteggi a oriente. E proteggi a nord. Proteggi a sud. E proteggi di sopra. Proteggi di sotto. Me ovunque difendi, difendi completamente.

tvam vân:mayas tvam cinmayah | tvam ânandamayas tvam brahmamayah | tvam saccidânandâdvitîyo'si | tvam pratyaksham brahmâsi | tvam jńânamayo vijńânamayo'si | sarvam jagad idam tvatto jâyate | sarvam jagad idam tvattas tishthati | sarvam jagad idam tvayi layameshyati | sarvam jagad idam tvayi pratyeti |

Tu fatto di parola, tu fatto di pensiero; tu fatto di felicitŕ, tu fatto di Brahman; tu sei l'unico Saccidânanda; [6] tu sei il Brahman manifesto; tu sei fatto di conoscenza, fatto di discernimento. Tutto questo mondo da te vien generato. Tutto questo mondo per te si mantiene. Tutto questo mondo in te troverŕ dissoluzione. Tutto questo mondo in te ritorna.

tvam bhűmir âpo'nalo'nilo nabha | tvam kâlatrayâtîtah | tvam dehatrayâtîtah | tvam mulâdhârasthito'si nityam | tvam shaktitrayâtmakah | tvam yogino dhyâyanti nityam | tvam brahmâ tvam vishnus tvam rudras tvam indras tvam agnis tvam vâyus tvam sűryas tvam candramâs tvam brahma bhűr bhuvah suvar om | ganâdim pűrvam uccârya varnâdim tad anantaram | anusvârah paratarah | ardhendulasitam ||

Tu  [sei] terra, acqua, fuoco, aria, etere. [7] Tu  [sei] i quattro stati della parola. [8] Tu, di lŕ dalla triade dei guna; [9] tu, di lŕ dalla triade dei tempi; [10] tu, di lŕ dalla triade dei corpi, [11] tu sei in permanenza dimorante nel műlâdhâra. [12] Su di te  [come] essenziato della triade delle potenze, [13] su di te gli yogî costantemente meditano. Tu  [sei] Brahmâ, tu Vishnu, tu Rudra, tu Indra, tu Agni  [Fuoco], tu Vâyu  [Vento], tu Sűrya  [Sole], tu Candra  [Luna], tu la santa formula Bhűr Bhuvas Suvar Om  [Terra, Atmosfera, Cielo, Om]. Il principio dei Gana  [G] dapprima avendo emesso, quindi immediatamente il principio de' suoni  [A],  [sei] l'anusvâra  [m], l'energia del Supremo, sorta dalla mezzaluna. [14]

târena ruddham | etat tava manusvarűpam | gakârah pűrvarűpam | akâro madhyamarűpam | anusvârash cântyarűpam | bindur uttararűpam | nâdah samdhânam | samhitâ samdhih | saishâ ganeshavidyâ | ganaka rshih nicrdgâyatrî chandah | shrîmahâganapatir devatâ | om* gam | (ganapataye namah) | ekadantâya vidmahe vakratundâya dhîmahi | tanno dantî pracodayât ||

 [Č] tenuta a freno col  [mantra] salvifico cosě la tua forma propria di uomo. La lettera G  [costituisce] la forma iniziale, la lettera A la forma intermedia e l'anusvâra la forma ultima. Il punto (bindu)  [rappresenta] la forma superiore, la risonanza (nâda) l'unione. La  [loro] congiunzione  [costituisce] il samdhi. [15] Questa, ecco,  [č] la scienza di Ganesha. Abile nel conteggio  [delle sillabe č] il poeta (rshi), improntato al gâyatrî  [č] il metro. [16] Il glorioso Mahâganapati [17]  [č] la divinitŕ. Om*! Gam! (Onore a Ganapati!). [18]

All'Unidentato [19] attentamente guardiamo, su Quegli dalla curva proboscide meditiamo. Quello dalla zanna possa cosě ispirarci.

ekadantam caturhastam pâsham an:kushadhârinam |

abhayam varadam hastair bibhrânamshakadhvajam ||

raktam lambodaram shűrpakarnakam raktavâsasam |

raktagandhânuliptân:gam raktapushpaih supűjitam ||

bhaktânukampinam devam jagatkâranam acyutam |

âvirbhűtam ca srshtyâdau prakrteh purushât param ||

evam dhyâyati yo nityam sa yogî yoginâm varah |  [20]

Sull'Unidentato, dalle quattro braccia, su Quegli dal cappio, che porta il pungolo  [per elefanti], su Colui che terrore non infonde, l'esauditore dei desideri, che con le  [sue] mani sorregge, il cui veicolo č il topo;

sull'amabile, dal ventre prominente, dalle orecchie simili a ventagli sventolanti, dalle vesti rosse, dalle membra cosparse d'unguento dal dolce profumo, su Colui che con fiori rossi č giustamente onorato;

sul dio compassionevole verso i suoi devoti, cagion dell'universo, imperituro e manifestatosi nel principio della creazione, di lŕ da prakrti e purusha; [21]

su di lui sempre medita lo yogî eccellente tra gli yogî.

namo vrâtapataye namo ganapataye namah pramathapataye namaste'stu lambodarâyaikadantâya vighnavinâshine shivasutâya shrîvaradaműrtaye namo namah ||

Omaggio al Signore dell'Assemblea, omaggio a Ganapati, omaggio al Signore dei Tormentatori  [Pramatha], [22] sia reso omaggio a te, a Colui dal ventre prominente, Unidentato, Distruttore degli ostacoli, Figlio di Shiva, gloriosa manifestazione dell'esauditore di desideri. Omaggio! omaggio!

etad atharvashiro yo'dhîte sa brahmabhűyâya kalpate | sa sarvavighnair na bâdhyate | sa sarvatah sukhamedhate | sa pańca mahâpâtakopapâtakât pramucyate | sâyamadhîyâno divasakrtam pâpam nâshayati | prâtaradhîyâno râtrikrtam pâpam nâshayati | sâyamprâtah prayumjâno'pâpo bhavati | dharmârthakâmamoksham ca vindati |

Chi questo sommo insegnamento degli Atharvan [23] recita, riesce nell'identificazione col Brahman. Egli rimuove tutti gli ostacoli, egli sempre al bene s'accompagna, egli si libera dai cinque grandi peccati e dai peccati secondari. 

Chi lo recita di sera, quel che di giorno ha fatto di male cancella. Chi lo recita di mattina, quel che la notte ha fatto di male cancella. Chi mattino e sera lo recita diviene senza macchia ed ottiene la giustizia, l'utile, il piacere e la liberazione.

idam atharvashîrshama shishyâya na deyam | yo yadi mohâd dâsyati sa pâpîyân bhavati |

Questo sommo insegnamento degli Atharvan non va impartito all'incapace d'istruzione. Chi eventualmente per ignoranza dovesse impartirlo diventa peggiore.

sahasrâvartanâdyam yam kâmam adhîte tam tamanena sâdhayet | anena ganapatim abhishińcati sa vâgmî bhavati | caturthyâm anashnań japati sa vidyâvân bhavati | ity atharvanavâkyam | brahmâdyâcaranam vidyât | na bibheti kadâcaneti |

A partire da mille ripetizioni puň, trattenendo il respiro, far adempiere quel desiderio a cui si volge il pensiero.  [Se] con il respiro  [quale un olio santo] unge Ganapati, egli eloquente diviene.  [Se] nel quarto  [giorno della quindicina lunare] a digiuno  [lo] recita, egli diviene sapiente. Cosě la sentenza degli Atharvan. In virtů di  [tale] scienza  [ottiene] il primo approssimarsi al Brahman; cosě non ha timore giammai.

yo dűrvân:kurair yajati sa vaishravanopamo bhavati | yo lâjair yajati sa yashovân bhavati | sa medhâvân bhavati | yo modakasahasrena yajati sa vâńchitaphalam avâpnoti | yah sâjyasamidbhir yajati sa sarvam labhate sa sarvam labhate | ashtau brâhmanân samyaggrâhayitvâ sűryavarcasvî bhavati | sűryar grahe mahânadyâm pratimâsamnidhau vâ japtvâ siddhamantro bhavati | mahâvighnât pramucyate | mahâpâpât pramucyate | mahâdoshât pramucyate | sa sarvavid bhavati sa sarvavid bhavati | ya evam vedety upanishat || 

Colui che sacrifica con fili di erba dűrvâ [24] diviene l'altissimo Vaishravana. [25] Colui che sacrifica con grano arrostito diviene il Glorioso. Egli diviene il Saggio. Colui che sacrifica con mille dolci, quegli raccoglie il frutto desiderato. Colui che sacrifica con bruciamenti di burro chiarificato egli tutto ottiene, egli tutto ottiene. Otto brâhmana insieme avendo fatto raccogliere, diviene splendente come il Sole. Il Sole in eclissi, effettuata la recitazione entro la  [corrente della] Mahânadî  [26] o in presenza d'una statua, diviene il siddhamantra: [27] vien liberato dal grande ostacolo; dal gran peccato vien liberato; dalla grand'oscuritŕ vien liberato: quei diventa onnisciente, quei diventa onnisciente che in tal modo ha conosciuto. Cosě l'upanishad.

 

harih om* tat sat ||

om* bhadram karnebhir iti shânti

Signore! Om*! Quello č la realtŕ!

Om*! Cosě felicitŕ venga dall'udire! pace!

iti ganapatyupanishat samâptâ ||

Fine dell'Upanishad di Ganapati.

 

 


[1] Ganapati  = Padrone (pati) delle schiere (gana) celesti.

[2] Strofa in metro anushtubh. Cfr.Coulson, pp. 249-251 e 310.

[3] Ganesha = Sire (îsha) delle schiere (gana).

[4] Della Casa, p. 521, traduce "Tu sei  [la formula] «Questo sei tu» resa visibile".

[5] Della Casa, p. 521, traduce "Tu solo sei  [la formula] «Tutto questo universo č Brahman»".

[6] Saccidânanda = sat + cit + ânanda = essere - coscienza - gioia.

[7] Ovvero i cinque princěpi elementari.

[8] Ovvero: parâ - pashyantî – madhyamâ - vaikharî  = suprema – veggente – intermedia – pronunziata. Cfr. Miller, p. 80, che rimanda a Rgveda I.164.45, e Tucci, p. 132.

[9] Ovvero: tamas – rajas – sattva = oscuritŕ – attivitŕ – lucentezza.

[10] Ovvero: passato – presente – futuro.

[11] Ovvero: sthűla-sharîra – sűkshma-sharîra – kârana-sharîra = corpo grossolano – corpo sottile – corpo causale.

[12] Ovvero il cakra (centro) inferiore dello yoga tantrico. All'interno di tale cakra č, tra l'altro, presente l'elefante Airâvata, cavalcatura di Indra, dalle quattro zanne. Cfr. Avalon, Il Potere del serpente, pp. 96-98 e 257-274.

[13] Ovvero: icchâ - jńâna – kriyâ = volontŕ – conoscenza – azione.

[14] Descrizione del mantra GAM, che prosegue sotto. La lettera G, iniziale di Ganapati, si unisce alla prima lettera dell'alfabeto sanscrito, la A, ed alla risonanza M, rappresentata nella scrittura da un punto sotto cui talora fa da culla una mezzaluna (nel qual caso sarebbe perň piů preciso parlare di anunâsika invece che di anusvâra).

[15] Cioč il fenomeno eufonico continuamente ricorrente nel sanscrito per cui due o piů lettere si fondono insieme con trasformazioni fonetiche talora assai sensibili. Qui peraltro il samdhi diviene simbolo del quarto stato, quello dell'unificazione interiore, in cui mediante la risonanza dello spirito (nâda) č abolita la discontinuitŕ di coscienza tra veglia, stato onirico e sonno profondo.

[16] Della Casa traduce "il metro č una gâyatrî difettosa". Ma sarebbe ben strano se un autore definisse difettoso il metro che tuttavia usa. Per gâyatrî si intende in genere un metro di ventiquattro sillabe, suddivise in tre ottonari o diversamente. Qui la divisione č in due versi di sedici ed otto.

[17] Mahâganapati = Grande (mahâ) Ganapati, ovvero Ganapati visto, di lŕ dal suo aspetto particolare, come divinitŕ suprema.

[18] Nel paragrafo seguente č riportata l'invocazione a Ganapati, evidente adattamento del mantra detto Brahmagâyatrî, di cui si paragoni, se si vuole, il testo:  "parameshvarâya vidmahe paratattvâya dhîmahi | tanno brahma pracodayât". Cfr. Wood, p. 191, ed Avalon, Tantra della grande liberazione, p. 128. Parecchio diversa č la sacerrima gâyatrî di Rgveda III, 62, detta anche sâvitrî, il mantra dedicato al Sole (savitr): "tat savitur varenyam bhargo devasya dhîmahi dhiyo yo nah pracodayât".

[19] Cioč dall'unica zanna, avendone Ganesha spezzata e gettata una contro la Luna che rideva di lui. Cfr. Stutley-Stutley, p. 133.

[20] Tre strofe e mezza in metro anushtubh

[21] Grosso modo, prakrti = materia, sostanza, polo passivo, e purusha = spirito, forma, polo attivo.

[22] Spiriti affini ai Gana. cfr. Stutley-Stutley, pp. 336-337.

[23] Atharvan = sacerdote del fuoco. In particolare quello che produsse per primo il fuoco, ne fece culto offrendogli il soma e formulň l'Atharvaveda.

[24] Dűrvâ = Panicum Dactylon.

[25] Vaishravana č un appellativo di Kubera, figlio di Vishravas, dio della ricchezza.

[26] Mahânadî = gran fiume = Gange o altro fiume.

[27] Siddhamantra = mantra perfetto.

 

Bibliografia

Testo originale

# il testo originale della Ganapatyupanishad č ricavato da Upanishatsamgrahah. Edited with Sanskrit Introduction by Prof. J. L. Shastri. Motilal Banarsidass, Delhi - Varanasi - Patna, n. 92, pagg. 570-571.

Opere citate nelle note

# Arthur Avalon. The Serpent Power. Madras-Londra 1931. Trad. it.: Il Potere del Serpente. Mediterranee, Roma 1968. 

# Arthur Avalon. The Tantra of the Great Liberation (Mahânirvâna Tantra). Madras 1927. Trad. it.: Tantra della Grande Liberazione (Mahânirvâna Tantra). Ed. Mediterranee, Roma 1987. 

#Michael COULSON. Sanskrit. An Introduction to the Classical Language. Teach Yourself Books, Hodder and Stoughton, 1976. #Carlo Della Casa. Upanishad, UTET, Torino,1976. 

#Jeanine Miller. The Vedas. Harmony, Meditation and Fulfilment. Rider & Company, Londra 1974. Trad. it.: I Veda. Armonia, meditazione e realizzazione. Ubaldini, Roma 1976. 

#Margaret Stutley e James Stutley. A Dictionary of Hinduism. Routledge & Kegan Paul, Londra 1977. Trad. it.: Dizionario dell'Induismo. Ubaldini, Roma 1980. 

#Giuseppe Tucci. Teoria e Pratica del Mandala con particolare riguardo alla moderna psicologia del profondo. Seconda edizione: Ubaldini, Roma 1969. 

#Ernest Wood. Yoga. Pelican Books, 1959. Trad. it.: Yoga. Sansoni, Firenze 1978.

   

 

Se vuoi invia un commento, specificando da che pagina scrivi:

scrivi@superzeko.net

Sommario