| www.superzeko.net   |
DUMÌNICA D'ISTÀ
Censin Pich
[tratto da: Camillo Brero e Remo Bertodatti, Grammatica della lingua piemontese. Parola - Vita - Letteratura. Edission Italian-a dla Gramàtica Piemontèisa 'd Camillo Brero, Edizione "Piemont/Europa", Torino, 1988, pp. 206-207]
Pen-a intrà, a l’ha sërcà ‘l ritrat. As trovava an sël taulin al fond ëd la stansia. Cand a l’avìa regalajlo, chila a l’avìa dun-a butalo lì, al pòst d’una vej fòto ch’a l’era ancor citin-a. Ant la curnisëtta d’argent, sò facin a rjìa anluminà dal sol e da l’asur ëd la colin-e e arlegrà da ‘n sentiment novél. Lassù a j’ero pa pì tornà e chiel, a peul esse pì che chila, a l’avìa ringratlo nen pòch, ma për chèich mèis a j’ero vëdduse soens e a sarìa disse che ansema as trovavo bin. Peui, con l’ann neuv o miraco già prima, nopà dë s-ciarisse lòn ch’a provavo, ij sò ancontr a son fasse pì ràir, ma mentre chila as lassava tuta pijé da studi e travaj e da le cite dëscuerte dla vita, chiel a l’avìa mai chità ‘d pensela.
A-j ëscrivìa meno che na vòlta, ma pen-a a trovava un moment un pò pì longh ëd pas - che pòchi si moment! - magara an sle banche ‘d pera d’un giardin d’una sitadin-a lontan-a, trames un treno e l’àutr. A j’era mach tanta lus col dòp mesdì ant la piassa scasi deserta - ij son e le vos forësté, ch’a-j rivavo smortà, as fërmavo ai confin ëd soa consiensa -, ma chiel a l’avìa sërcà apòsta la solitùdin për pensé mej a chila.
Për la stra a l’era pro ciamasse com a l’avrìa trovala. Fin-a ‘l pais, na vòlta famijar, adéss a lo genava. Përchè lassé score tuti coj mèis? A l’é peui mal fé arpijé ‘l cavion ëd la bin.
Vëdde sò ritrat a l’avìa ‘d bòt an blan pasiaje l’afann e butalo ‘d bonimor. As vardava d’antorn: tut parèj ëd prima; fin-a la bota ‘d barbera veja, ch’a l’avìa portaje l’ann passà, a l’era a sò pòst, ant ël bufé. Tut, franch tut parèj ëd prima. Àora a-j ofrìa ‘l siròp ëd griòte fàit an ca - na delissia: as visava pro ch’a l’avìa complimentajlo tant -. Da fòra a-j rivava odor ëd fen. A l’era n’anada d’òr, con la càud e la pieuva ch’a-i fasìa damanca, al moment giust.
As la beicava con sò euj grand, ch’a fissavo ancreus: a-j ësmijava pì calma, meno masnà, ma forse a l’era mach n’impression. Miraco a l’era fin-a ‘n pò trascurasse, ma a chiel a-j andasìa bele parèj. A l’é sentusse alégher coma da ‘n péss a provava pì nen.
A l’era da la fin ëd l’àutra istà ch’a l’avìo ancaminà a vëdd-se meno. Darmagi, përchè l’otogn, con sò ross e giàun ësfumà, con soa pas, arlongh j’arian e le filere d’arbre silensiose, a podìa esse testimòni discrét d’un pì grand sentiment.
As arcodava d’una dumìnica che, bele dal treno, a la vista dla campagna, con soe milanta strajòle ch’a tajavo ‘l verd ancor viv, scasi fin-a a le montagne bleussiel - ël color dij sò euj! -, l’ànima as ampinìa ‘d dosseur. Ma chiel a l’era magonà, nen avend podù andé da chila. Përchè nen pijé ‘n treno dla neuit, dòp avèj passà na giornà ‘d boneur!?
Tute le stagion a dovìo esse n’anciarm ant ës pais ch’a conservava sò profil e sò color antich e un mar ëd verd l’antorn. D’invern - a l’era staje doe vòlte sensa mai podèjla ancontré, e na tersa vòlta chila a lo spetava, ma chiel a l’era nen rivà, arcassà andarera da ‘n nebion sensa fin -, ant le bele giornà, peui nen tant ràire, tut a dovìa pijé na forma pì sclinta, com ant na pitura ‘d Menzio.
A l’avìa fin-a përdù, pì tard, la vision ëd la prima, con jë spi verd pontegià ‘d papàver e col odor e col sens ëd neuv e ‘d polid. Ora ant ij camp ëd gran a j’era mach pì le stobie tajà.
Dabon, chila a l’era chërsuva: ij sò sentiment a-j ësmijavo pì misurà, pì giudissios. A son calà ansema vers ël pra dapé dël pais, longh ël fium. A l’era staje un temp che lòn ch’a l’avrìa vorsuje dì, nen podendla ancontré che pòche vòlte al mèis, a-j lo scrivìa. Peui a pairava sempe meno o a-j ëmmisìo pì nen paròle. Adéss a j’ero mach pì lor e la campagna e un gran silensi. Ij pòchi laurau a dovìo esse tuti ant ëccà. ël fium a corìa gonfi d’eva. La suitin-a, da lì, a l’era nen fasse sente. A l’ha sfiorà con na man l’onda tëbbia. Chila, prima ‘n pò spalia, a arpiava viaman color. A l’ha tocaje ‘l facin e ij cavèj con ij dij ancor bagnà. Përchè nen dije tuta soa bin? Ma a l’avìa già nen fajla capì sensa paròle, bele ant ës moment, vardandla ant j’euj e carëssandla?
Mentre a marciavo vers ca, a l’han ancontrà ‘d gent; a son salutasse,ma a chiel a l’é smijaje ‘d cheuje un sens ëd gel e ‘d difidensa. A l’avìo por ch’a-j la portèissa via? A l’ha grignà drinta ‘d chiel për coste soe fantasìe. A l’era torna ora ‘d parte. Se serte giornà a durèisso tuta la vita! A l’ha piaje le man fòrte ma bele, con ij dij longh e drit - da pianista, a sarìa disse -, e a son basasse. Ant j’euj e ant la vos as capìa tut l’arciam che provavo. A l’é arcodasse dla veja canson:
«A l’ha piala për soe man bianche,
an gropeta l’ha tiré.
A l’ha mnala sle colin-e
dova j’é l’erbëtte fin-e,
doi, tre vòlte s’a l’ha basé».
A sarìa piasuje cantela - e vivla ansema, ëdcò ant ij vers ch’a mnisìo apréss -, ma chila as geneva a canté.
Chiel a sentìa che costa a sarìa stàita un-a dj’ùltime giornà dl’istà, ma a-j fasìa nen malinconìa, avend artrovà la pì dossa dle sicurësse: cola d’avèj mach chila, sempre chila an cheur. E sta vòlta, pensand al cheur, a rijìa nen. A l’ha lassaje le man. A j’ero pì nen davzin e as salutavo con j’euj e con ël brass. A l’ha ancor vistla an sël porton. A l’era nen n’arvëdd-se comsissìa, ma la promëssa d’una pì longa stagion ëd bin, ël premi pì bel che, për avèj chërdù ‘dcò ant ij mèis ëd la lontanansa, a fusso meritasse.
DOMENICA D'ESTATE
Censin Pich
Traduzione italiana di Dario Chioli
24.III.2004
Appena entrato, cercò il ritratto. Si trovava sul tavolino al fondo della stanza. Quando gliel’aveva regalato, lei l’aveva subito messo lì, al posto d’una vecchia foto in cui era ancora piccolina. Nella cornicetta d’argento, il suo visino rideva illuminato dal sole e dall’azzurro delle colline e rallegrato da un sentimento nuovo. Lassù non erano più tornati e lui, forse più di lei, l’aveva rimpianto non poco, ma per qualche mese s’erano visti di frequente e si sarebbe detto che stavano bene insieme. Poi, con l’anno nuovo, o fors’anche già prima, invece di chiarirsi quanto provavano, i loro incontri si fecero più rari, ma mentre lei si lasciava prender tutta da studio e lavoro e dalle piccole scoperte della vita, lui non aveva mai smesso di pensarla.
Le scriveva meno di una volta, non appena trovava un momento di pace un po’ più lungo - quanto pochi questi momenti! - magari sulle panche di pietra d’un giardino d’una cittadina lontana, tra un treno e l’altro. C’era soltanto tanta luce, quel pomeriggio, nella piazza quasi deserta - i suoni e le voci straniere, che vi arrivavano smorzate, si fermavano ai confini della sua coscienza -, ma lui aveva cercato la solitudine appositamente, per meglio pensare a lei.
Per la strada si era ben chiesto come l’avrebbe trovata. Perfino il paese, già familiare, adesso lo intimidiva. Perché lasciar passare tutti quei mesi? È difficile poi ripigliare il bandolo dell'affetto.
Vedere il proprio ritratto gli aveva di punto in bianco calmato l’affanno e lo aveva messo di buonumore. Si guardava d’intorno: tutto come prima; persino la bottiglia di barbera vecchio, che le aveva portato l’anno passato, era al suo posto, nella credenza. Tutto, semplicemente tutto come prima. Ora gli offriva lo sciroppo di ciliegie fatto in casa - una delizia: ben si ricordava che gliel’aveva lodato tanto -. Da fuori veniva odor di fieno. Era un’annata d’oro, con il caldo e la pioggia di cui c’era bisogno, al momento giusto.
Se la guardava coi suoi occhi grandi, che fissavano in profondità: gli sembrava più calma, meno bambina, ma forse era solo un’impressione. Fors’anche s’era un po’ trascurata, ma a lui andava a genio così. Si sentì allegro come non sperimentava da un pezzo.
Era dalla fine dell’estate precedente che avevano preso a vedersi di meno. Peccato, perché l’autunno, col suo rosso e giallo sfumato, con la sua pace, lungo i rigagnoli e le filiere di pioppi silenziosi, poteva essere testimone discreto d’un più grande sentimento.
Si ricordava d’una domenica in cui, fin dal treno, alla vista della campagna, con le sue innumerevoli stradicciuole che tagliavano il verde ancor vivo, quasi fino alle montagne celesti - il colore dei suoi occhi! -, l’anima si riempiva di dolcezza. Ma lui era angosciato, non avendo potuto andare da lei. Perché non prendere un treno della notte, dopo aver trascorso una giornata di felicità!?
Tutte le stagioni dovevano essere un incanto in questo paese che conservava il suo profilo e il suo colore antichi, e un mare di verde d’intorno. D’inverno - vi era stato due volte senza mai poterla incontrare, e una terza volta lei lo aspettava, ma lui non era arrivato, respinto indietro da un nebbione senza fine -, nelle belle giornate, non poi tanto rare, tutto doveva assumere una apparenza più limpida, come in un quadro di Menzio.
Aveva anche perso, più tardi, la visione della primavera, con le spighe verdi punteggiate di papaveri e quell’odore e quel senso di nuovo e di pulito. Ora nei campi di grano c’erano soltanto più le stoppie tagliate.
Veramente, lei era cresciuta: i suoi sentimenti gli sembravano più misurati, più giudiziosi. Scesero insieme verso il prato vicino al paese, lungo il fiume. C’era stato un tempo in cui ciò che avrebbe voluto dirle, non potendola incontrare che poche volte al mese, glielo scriveva. In seguito aveva sempre meno tempo o non gli venivano più le parole. Adesso c’erano solo più loro e la campagna e un gran silenzio. I pochi lavoratori dovevano essere tutti in casa. Il fiume correva gonfio d’acqua. La siccità, da quelle parti, non s’era fatta sentire. Sfiorò con una mano l’onda tiepida. Lei, dapprima un po’ pallida, riprendeva a mano a mano colore. Le toccò il visino e i capelli con le dita ancora bagnate. Perché non dirle quanto le voleva bene? Ma non glielo aveva già fatto capire senza parole, anche in questo momento, guardandola negli occhi e accarezzandola?
Mentre camminavano verso casa, incontrarono della gente; si salutarono, ma a lui sembrò di cogliere un sentimento di gelo e diffidenza. Avevano paura che gliela portasse via? Rise tra sé per queste sue fantasie. Era di nuovo ora di partire. Se certe giornate durassero tutta la vita! Le prese le mani forti ma belle, dalle dita lunghe e affusolate - da pianista, si sarebbe detto -, e si baciarono. Dagli occhi e dalla voce si capiva tutta l’attrazione che provavano. Si ricordò una vecchia canzone:
«La prese per le sue mani bianche,
e se la mise in groppa.
La condusse sulle colline
dove ci sono le erbette più dolci;
due, tre volte se la baciò».
Gli sarebbe piaciuto cantarla - e insieme viverla, anche nei versi che venivano dopo -, ma lei si sentiva impacciata a cantare.
Sentiva che questa sarebbe stata una delle ultime giornate dell’estate, ma ciò non gli dava malinconia, avendo ritrovato la più dolce delle sicurezze: quella d’avere solo lei, sempre lei nel cuore. E questa volta, pensando al cuore, non rideva. Le lasciò le mani. Non erano più vicini e si salutavano con gli occhi e con le braccia. La vide ancora sul portone. Non era un arrivederci qualunque, ma la promessa d’una più lunga stagione di bene, il premio più bello che, per aver creduto anche nei mesi della lontananza, si fossero meritati.
[Ringrazio Miguel Afonso Linhares che dal Brasile mi ha segnalato e inviato la versione elettronica di questo bellissimo piccolo idillio; e ringrazio soprattutto Censin Pich per averlo scritto, sperando che non si secchi se l'ho riprodotto]
Se vuoi invia un commento, specificando da che pagina scrivi: |