Il “TAO TE CHING” di LAO TZU -

Secondo la Visione del CH’AN

Tradotto in Inglese da S.ROSENTHAL ed in Italiano da ALIBERTH

Questo documento può essere acquisito da FTP anonimo e COOMBSQUEST sul nodo COOMBS.ANU.EDU.AU (ftp://coombs.anu.edu.au/).Data dell'ultimo update/modification 03/09/93 del documento - Questo archivio è opera di Stan Rosenthal. È stato messo qui, col suo gentile permesso, da Bill Fear. L'autore ha chiesto che non siano fatte copie cartacee permanenti. 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

INDICE

 

NOTE INTRODUTTIVE: 

PREFAZIONE -  BIBLIOGRAFIA & RIFERIMENTI 

                RICONOSCIMENTI 

INTRODUZIONE 

NOTE SU L'INTERPRETAZIONE 

TRADUZIONE DEL TAO TE CHING DI LAO TZU 

1.             L'INCARNAZIONE DEL TAO 

2.             LASCIAR ANDARE I PARAGONI 

3.             NON CERCARE LA FAMA

4.             L’INSONDABILE TAO

5.             SENZA INTENZIONE 

6.             IL COMPLETAMENTO 

7.             RINFODERARE LA LUCE 

8.             LA VIA DELL’ ACQUA 

9.             SENZA ESTREMI 

10.           PULIRE LO SPECCHIO SCURO 

11.           L'UTILITÀ DELLA NON-ESISTENZA 

12.           LA REPRESSIONE DEI DESIDERI 

13.           IMMOBILE ED IMPASSIBILE 

14.           SPERIMENTARE IL MISTERO 

15.           LA MANIFESTAZIONE DEL TAO NELL’UOMO 

16.           RITORNARE ALLA RADICE 

17.           IL COMANDO PER ECCEZIONE 

18.           IL DECADIMENTO DELLA MORALE 

19.           RITORNARE ALLA NATURALEZZA 

20.           ESSERE DIVERSO DAGLI UOMINI ORDINARI 

21.           TROVARE L'ESSENZA DEL TAO 

22.           PRODURRE L'INTEGRITÀ 

23.           ACCETTARE L'IRREVOCABILE 

24.           ECCESSI 

25.           IL PRINCIPIO CREATIVO DEL TAO 

26.           CENTRALITA’ 

27.           SEGUIRE IL TAO 

28.           MANTENERE L’INTEGRITÀ

29.           NON PARTECIPARE ALL’AZIONE 

30.           AMMONIMENTO CONTRO LA VIOLENZA 

31.           MANTENERE LA PACE

32.           SE IL TAO FOSSE OSSERVATO 

33.           NIENTE FORZA:NIENTE PERICOLI

34.           SENZA SFORZO

35.           L'OSPITE BENEVOLO 

36.           SUPERAMENTO

37.           L'ESERCIZIO DEL COMANDO 

38.           GLI INTERESSI DEL GRANDE 

39.           SUFFICIENZA E QUIETE 

 

 

 

40.           ESSERE E NON-ESSERE 

41.           L'IDENTITÀ E LA DIFFERENZA 

42.           LE TRASFORMAZIONI DEL TAO 

43.           UNO CON IL TAO 

44.           SUFFICIENZA 

45.           CAMBIAMENTI 

46.           MODERARE DESIDERIO E AMBIZIONE 

47.           SCOPRIRE CIO’ CHE E’ DISTANTE 

48.           DIMENTICARE LA CONOSCENZA 

49.           LA VIRTÙ DELLA RICETTIVITÀ 

50.           IL VALORE DATO ALLA VITA 

51.           IL NUTRIMENTO DEL TAO 

52.           RITORNARE ALLA FONTE 

53.           TESTIMONIANZA 

54.           COLTIVARE L’INTUIZIONE 

55.           LA MISTERIOSA VIRTÙ 

56.           LA PASSIVITÀ VIRTUOSA 

57.           SEMPLIFICAZIONE 

58.           TRASFORMARSI SECONDO CIRCOSTANZA 

59.           LA PROTEZIONE DEL TAO 

60.           GOVERNARE

61.           UMILTÀ 

62.           CONDIVIDERE IL TESORO 

63.           COMINCIARE E COMPLETARE 

64.           ESSERE CON IL MISTERO 

65.           GOVERNARE VIRTUOSAMENTE 

66.           GUIDARE DA DIETRO 

67.           I TRE PREZIOSI ATTRIBUTI

68.           SENZA DESIDERIO 

69.           L'USO DEL MISTERIOSO TAO 

70.           IDENTITÀ IGNOTA 

71.           SENZA MALATTIE 

72.           AMARE IL ‘SE’’ 

73.           AGIRE SECONDO NECESSITA’ 

74.           USURPARE IL TAO 

75.           FERIRE CON L'AVIDITÀ 

76.           CONTRO IL CREDERE NELLA FORZA 

77.           LA VIA DEL TAO 

78.           SINCERITÀ 

79.           ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI

80.           STARSENE DA SOLI 

81.           MANIFESTARE LA SEMPLICITÀ

 

 

 

 


 

 

***********************************************************************************************************

LAO TZU - TAO TE CHING -  Note Introduttive

(Prefazione; Bibliografia e Riferimenti; Riconoscimenti; Introduzione)

(Note sull'Interpretazione) 

 

PREFAZIONE 

Quando si traduce un’opera da una lingua scritta come l’antico Cinese in un Inglese del XX° secolo, si incontrano diversi problemi. Uno di questi problemi è la differenza tra le diverse forme scritte delle due lingue, un altro è la differenza tra le due culture, ed un terzo è il tempo che è trascorso tra lo scrivere il lavoro originale, in questo caso un periodo tra i 600 ed i 300 anni prima dell'era cristiana, e la compilazione della sistemazione testuale di Wang Bih, datata nel terzo secolo d.C., usata oggi. 

Vi sono, tuttavia, altri problemi per un traduttore/interpretatore di quest’opera. Il primo è la quantità di cambiamenti nella forma dei caratteri del Cinese scritto da quando il lavoro originale fu scritto.  Almeno uno di questi cambiamenti avvenne prima della sistemazione del testo da parte di Wang Bih, ed almeno altri tre sono stati perfezionati da quel periodo. 

L’origine di un altro problema è stata descritta dal Dott. L. Wieger (vedere sotto la parte bibliografia e riferimenti) come, "....l'ignoranza degli scrivani che continuamente misero in luce forme difettose che furono.... riprodotte dai successivi posteri.... ". Un altro problema riferito a quelli appena menzionati sopra è il cambiamento di strumenti di scrittura usati dagli scrivani Cinesi. Con l'invenzione dei nuovi pennelli, andò in disuso l’efficiente 'penna di fibra fornita di punta' (composta di fibra vegetale messa a bagno nell’inchiostro, e tenuta in un tubo cavo di bambù). Il risultante cambiamento nello stile di scrittura fu dovuto al fatto che lo scrittore aveva meno controllo sui colpi di penna che non di quelli di uno strumento con una punta fissa e stabile. Nonostante questo handicap, il nuovo pennello poteva essere usato anche per dipingere su seta, e si considera che producesse una più 'artistica' forma di calligrafia che non il primo strumento. Inoltre, divenne quasi un 'marchio di garanzia per gentleman' scrivere in un libero, fluente stile, anche se virtualmente illeggibile. Senza dubbio, questa fu la causa dei molti errori che furono fatti e di conseguenza riportati. Un ulteriore problema è la possibilità di confusione, in parte causata dai molteplici significati di alcuni limitati caratteri che si dice siano stati  usati nel testo originale, che è attribuita allo stile criptico di Lao Tzu. Ed in parte è anche un risultato della natura della stessa struttura grammaticale del primitivo cinese. Benché una traduzione letterale sarebbe preferibile, essa avrebbe ben poco valore per il lettore abituato alla grammatica Occidentale,  

che quindi sarebbe ingiustamente presentata col problema di 'indovinare le parole mancanti’ che è, si potrebbe dire, una primaria funzione del traduttore di qualunque lavoro come questo. 

Avendo discusso i problemi esistenti per il traduttore di un tale lavoro come il Tao Te Ching, è solo ragionevole menzionare brevemente il problema che sussiste per il lettore, concernente al significato delle varie influenze sul traduttore. Vi sono già almeno quarantadue traduzioni in Inglese di questo lavoro (elencate da Clark Melling dell'Università del Nuovo Messico), ognuna esposta, sicuramente, in modo il più possibile competente ed onesto. Tuttavia, è difficile se non impossibile, per qualunque persona, non essere influenzata dalla filosofia, credenze, cultura e politica della propria società, del proprio periodo storico e sistema di istruzione.  

Anche un breve sguardo alle varie traduzioni del lavoro di Lao Tzu illustrerà come questo 'curriculum' nascosto si imponga furtivamente perfino sul più onesto degli uomini, creando così un problema notevole per il lettore. Ciò è il caso anche per il lettore che meramente spera di vedere un’ accurata esposizione in lingua occidentale del lavoro, ma il vero problema è se egli cerca una traduzione che presenti una descrizione ragionevolmente accurata del Taoismo (Tao Chia), del cui 'sistema' il Tao Te Ching è il maggiore rappresentante. Delle traduzioni inglesi esistenti si deve dire che la maggior parte di esse trattano il Tao Te Ching come un’opera letteraria o poetica, mentre molti altri lo trattano come un testo di misticismo, piuttosto che uno studio classico, come invece io credo che sia, dato che esso descrive i concetti chiave della filosofia taoista (il Tao-chia) espressi in una maniera poetica.  La mia intenzione quindi è stata di fornire una traduzione appropriata per quei lettori che desiderano scoprire qualcosa di quella filosofia, come è descritta in uno dei suoi lavori più importanti. 

Sulla questione della 'traduzione', dovrei affermare che io considero questo termine sbagliato quando è applicato ad una traduzione inglese di questo classico testo Cinese. Per le ragioni summenzionate, io credo che qualsiasi lavoro di questo tipo è almeno più una questione di interpretazione che non di una traduzione letterale. Questo problema è ammirevolmente espresso da Arthur Hummel, capo della Divisione ‘Orientalia’ alla Biblioteca del Congresso, quando nella sua prefazione alla traduzione del Dott. C. H. Wu, scrive "Ogni traduzione è un'interpretazione.... perché il linguaggio di una tradizione non offre un esatto equivalente verbale per tutte le creative idee di un'altra tradizione." 

Mentre io ho cercato di assicurare l'accuratezza delle mie proprie fonti, questo non può chiaramente garantire l'accuratezza del risultato. Inoltre, poiché io non ho tentato di essere letteralmente accurato nella mia interpretazione, e poiché non si vuole che questa traduzione competa con altre traduzioni, ho elencato sotto alcuni titoli, incluse le dieci traduzioni del Tao Te Ching che mi sono state di aiuto in questa impresa. Esse sono elencate per riconoscenza al lavoro dei traduttori, come pure per voler offrire fonti alternative per quei lettori che desiderano condurre la loro propria ricerca e vari paragoni.

Gli altri titoli sono quelli di libri sulla lingua Cinese, e questi sono elencati per il beneficio dei lettori che desiderano intraprendere loro stessi le proprie traduzioni. 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI 

Il 'Tao Te Ching’, tradotto da Gia-Fu Feng e Jane English, è pubblicato da Wildwood House. Esso si interessa al 'livello spirituale dell’essere', e contiene caratteri cinesi scritti in una forma corsiva che, benché non sempre facile da leggere, certamente è esteticamente comoda. Comunque, le fotografie che illustrano questa edizione sono gradite anche all'occhio, ed è tanto per le illustrazioni come per la traduzione che questa edizione è raccomandata. 

Il 'Lao Tzu Tao Te Ching’ è tradotto da D.C. Lau, e pubblicato da ‘Penguin Books’, nella loro serie dei Classici. Attualmente è alla sua diciassettesima ristampa, essendo la prima edizione del 1963. Benché questa traduzione sia scritta in uno stile che io trovo alquanto troppo letterale per i miei gusti, però vi è un'introduzione assai lucida, come pure le note in calce, un glossario ed una sezione di riferimenti, che lo fanno raccomandare a quei lettori che desiderano controllare le fonti di riferimento. 

'Verità e Natura', di Cheng Lin, pubblicato a Hong Kong, non pretende di essere una traduzione, ma interpreta il Tao Te Ching in una maniera molto interessante. Vi sono incluse due sistemazioni del testo cinese, di cui una secondo la sistemazione di Wang Bih. Il lettore che desidera usare l'originale  linguaggio come fonte troverà in questa valida edizione il testo cinese. Tuttavia, si deve enfatizzare che un bel numero di testi cinesi è disponibile. Mentre di solito questi si conformano alla sistemazione del testo di Wang Bih, essi però variano nei dettagli. 

'La Via Semplice di Lao Tsze’, è un'analisi assai piacevole del Tao-Te-Ching pubblicata a Londra da 'The Shrine of Wisdom', sessant’anni fa. Contiene molte note in calce, e è un'interpretazione piuttosto

che una diretta traduzione, che cerca di descrivere 'lo spirito' del Taoismo, facendolo senza finzioni.  Tuttavia, alcuni lettori possono trovare la nomenclatura alquanto esoterica (benché sia ragionevole aspettarsi che la stessa critica potrebbe essere livellata alla mia stessa interpretazione). 

"Le Mie Parole sono assai facili da capire"-('Lao-Tzu'), di Man-jan Cheng, tradotto da Tam C. Gibbs, e pubblicato da North Atlantic Books, è un’esposizione Confuciana (piuttosto che Taoista). Esso perciò contiene valido materiale per lo studente che desidera 'vedere entrambi i lati della moneta'. Questa edizione consiste di una serie di conferenze da Man-jan Cheng, ed include sia il testo cinese del Tao-Te-Ching che le conferenze. La stampa dei caratteri cinesi è ampia e chiara ed è raccomandata per gli studenti che richiedono un testo nella lingua 'originale', anche se bisogna enfatizzare che vi sono in questa edizione varie differenze tra il testo cinese e quelal del Dott. Wu, menzionata subito sotto. 

La traduzione del Dott. J.C.H. Wu è alla sua diciottesima ristampa, un fatto che non sorprenderà un lettore di questa deliziosa edizione. Di piccolo formato, e contenente un testo cinese eccellentemente abbozzato, questa traduzione sarà molto gradita ai lettori di fede cattolica. 

'La Via ed il Suo Potere' è il titolo della traduzione da Arthur Waley, pubblicato per 'Mandala-Books', da Unwin. Esso, come il traduttore stesso dice, "rappresenta un compromesso... ", ma perfino così è forse la traduzione più letta in tutto il Regno Unito. E’ per questa ragione che esso è incluso come un lavoro di riferimento degno di essere letto. L'uso della parola 'potere' nel titolo di questa traduzione ci dà un indizio dello stile del traduttore, che impiega argomenti accademici molto forti (ma non-taoisti), che sono fatti nella sua copiosa introduzione. 

Il testo intitolato 'Tao Te Ching di Lao Tzu’, tradotto da A.J. Bahm, e pubblicato da Frederick Ungar, è ben sostenuto da note in un 'poscritto'. La traduzione stessa è scritta in uno stile molto piacevole e facile-a-legegrsi, che (stranamente) è insolito per il lavoro di un professore di filosofia. 

'Il Tao: Un Nuovo Modo di Pensare' di Chang Chung-yuan, pubblicato da Harper and Row, è una traduzione che contiene eccellenti commentari e note in calce. Il traduttore possiede indubbiamente una certa conoscenza storica e filosofica, che egli mette a buon uso in questa eccellente edizione, in cui compara i vari aspetti della filosofia taoista con quella dei filosofi europei. 

La decima traduzione usata per le mie ricerche, è 'Il Tao Te Ching di Lao Tzu’, tradotto da James Legge, come uno di due volumi de 'I Testi del Taoismo', pubblicati dalla Dover Publications. Benché scritto nel 1890, questa traduzione resiste estremamente bene alla prova del tempo. Il traduttore era a conoscenza del suo soggetto, così come della filosofia, letteratura e religioni cinesi, e non esita ad affermare le sue opinioni, argomentando un forte caso quando queste differiscono da quelle di altri traduttori dal Cinese. 

A causa dei cambiamenti nello stile calligrafico menzionati in precedenza, quegli studenti desiderosi di condurre la loro propria ricerca nel testo cinese del Tao Te Ching, dovranno familiarizzarsi almeno con la relazione fra caratteri cinesi moderni e classici. Un notevole libro che copre il 'periodo medio' è il 'Ch'ien Tzu Wen’ (Mille Caratteri Classici) di Chou Hsing-szu, scritto fra il 507 ed il 521 d.C., una eccellente edizione in lingua Inglese è quella compilata da F. W. Paar, con calligrafie di Fong-Chih Lui, e pubblicata da Frederick Ungar nel 1963. Questa edizione riporta anche traduzioni in Francese, Tedesco e Latino. Benché non sia una traduzione del Tao Te Ching, contiene molti passaggi da quel testo. 

'Caratteri Cinesi’ di L. Wieger, tradotto in Francese da L. Davrout (già menzionato), è un lessico con lezioni etimologiche, ma contiene anche un dizionario fonetico e un dizionario di caratteri originati da 'radici’ (i mezzi con cui è possibile 'trovare' un carattere scritto in 'Kanji', la forma di scrittura-radice Cinese e Giapponese, in un dizionario). Questo libro contiene anche un numero di esempi del 'primo periodo', i cui caratteri saranno utili a quei lettori interessati alla calligrafia e altre forme di comunica-zione grafica. Simile ad esso, 'Analisi dei Caratteri Cinesi’, di G.D. Wilder e J.H. Ingram, pubblicato da Dover Publications, completa il lavoro di Wieger, elencando mille e due caratteri, insieme con le varie derivazioni e le moderne alternative. 

L’opera di Chang Hsuan, sull’ 'Etimologia di 3000 Caratteri Cinesi di Uso Comune', pubblicato da Hong Kong University Press, mostra anche le derivazioni di molti caratteri Cinesi, con scrittura del 'piccolo sigillo'. Sfortunatamente, tuttavia, questo libro non contiene virtualmente Inglese ed è perciò inteso principalmente per lo studente già abile nella lingua Cinese. 

La prima forma di scrittura Cinese è antecedente anche al Tao Te Ching, e probabilmente è originata dallo stesso periodo come l'originale ‘I-Ching’ di Fu Hsi. Questa scrittura consiste di caratteri scritti su osso, gusci e corna, la cui raccolta è nota come 'La Raccolta di Couling-Chalfant, di Oracoli scritti su Ossa’. La raccolta è stata molto dissipata, alcuni pezzi sono nel Museo Reale Scozzese (Edinburgh), alcuni nel Carnegie Museum (Pittsburg), gli altri pezzi nel British Museum (Londra), ed i restanti nel Field Museum of Natural History (Chicago). Sebbene, per fortuna, esista un eccellente catalogo, tracciato da F.H. Chalfant, redatto da R.S. Britton, e pubblicato nel 1935 da The Commercial Press, Sciangai. Questo libro illustra ognuno dei pezzi, mostrando i caratteri scritti sul materiale originale. È un lavoro particolarmente prezioso per coloro che sono interessati a cercare le origini di molti dei caratteri Cinesi in uso ai giorni nostri. Non ci sono però traduzioni. 

Il filosofo Chuang Tzu, seguace di Lao Tzu, fece molto per chiarire lo stile alquanto criptico del suo maestro. Il libro 'Chuang Tzu’ tradotto da H.A. Giles e pubblicato da Unwin, riporta in Inglese i detti dei successivi maestri, in uno stile letterario chiaro ed eccellente. Di questo libro si dice che sia stato originalmente scritto da Chuang Tzu stesso, più o meno tra il terzo ed il quarto secolo prima dell'era cristiana. Esso contiene una gran numero di riferimenti al Tao Te Ching. Per questa ragione è un libro prezioso, e il suo valore è accresciuto dall’inerente profondità e humour nello scritto di Chuang Tzu. 

Può interessare alcuni lettori quali siano i dizionari da me usati, il 'Dizionario Cinese-Inglese per Uso Moderno', di Lin Yutang, pubblicato dall'Università Cinese di Hong Kong, ed 'Il Moderno Dizionario di Caratteri Giapponesi per il Lettore Inglese', di Andrew Nelson, pubblicato da Charles E. Tuttle. Poiché può sembrare strano che io abbia usato un dizionario Giapponese per tradurre un’opera Cinese, vale forse la pena di ricordare che molti caratteri Giapponesi in origine sono Cinesi, e che nel dizionario di Andrew Nelson i caratteri sono elencati in sequenza, e con un sistema diverso dagli stessi caratteri che sono nel dizionario di Lin Yutang. Anche se le lingue parlate Cinese e Giapponese notevolmente differiscono, la lingua Giapponese scritta ha le sue radici nel Cinese. Perciò io ho voluto utilizzare il dizionario Giapponese come riferimento incrociato per trovare il significato dei caratteri di cui avevo difficoltà di localizzarli nella sistemazione di Lin-Yutang. 

 

RICONOSCIMENTI 

Il fatto che io non ho elencato più di quarantadue traduzioni Inglesi del Tao Te Ching non significa in alcun modo voler riflettere sulla loro qualità, ma semplicemente che per l’occasione io non li ho usati; chiaramente, tutti hanno da offrire qualcosa di valido. Siccome ho dato più credito al lavoro di altri traduttori ed interpreti, sarebbe negligente per me non aver dato credito all'aiuto che ho ricevuto dai miei stessi insegnanti, ognuno dei quali ha cercato di aiutare la mia comprensione e il mio sviluppo nella sua propria maniera unica. La ragione per cui io non li menziono per nome in questo libro non è per mancanza di rispetto, ma piuttosto per riguardo verso la credenza Taoista che dice, 

         “Vantarsi dei propri insegnanti significa cercar di convalidare le proprie parole”.

Fortunatamente, non è considerato vanaglorioso menzionare i propri discepoli. È perciò con piacere e gratitudine che dò credito all'aiuto che io ho ricevuto da coloro che mi considerano il loro insegnante, ed attraverso le cui domande io così ho tanto ottenuto. In questa occasione, un mio speciale ‘grazie’ vada ad Ian (e sua moglie, Jeanette) per la loro compagnia, l'aiuto che mi hanno offerto senza che glielo chiedessi, e per la loro pazienza; a Michael che ha fatto la maggior parte della prova-lettura; a Jackie che trascrisse le mie note al computer (che non sa che i suoi sessantaquattro bit del sistema ‘binario' è una conseguenza della filosofia taoista dello 'yin-yang') e che mi ha rassicurato che quello che io avevo scritto aveva un senso; ed a Judith, particolarmente per avermi offerto una copia della sua tesi 'Una Comparazione tra Plotino e Chuang Tzu’, che mi è stata di grande aiuto nello spiegare alcune delle frasi più oscure in altri testi tradotti. 

Ed infine, approfitto di questa opportunità (in favore di Judith e di tutti gli altri membri della comunità Taoista Zen di lingua Inglese) per ringraziare il Professor Cavendish, primo Professore di Filosofia al Saint David's University College, Lampeter, che personalmente ne supervisionò la tesi che è di utilità a noi tutti. 

 

INTRODUZIONE: IL TAO TE CHING, LAO TZU, IL TAOISMO E LO ZEN 

Spesso vi è confusione tra tre ‘pratiche’, ognuna delle quali è genericamente chiamata 'Taoismo'. Poiché questa confusione esiste, è importante che l’eventuale studente del Taoismo possa fare tra di esse una distinzione. Le tre attività, o pratiche, del Taoismo sono: il Taoismo Filosofico o speculativo,

il Taoismo Religioso o esoterico, ed il Taoismo Alchimistico o 'degradato'. 

Il primo di questi è il Taoismo Filosofico (Tao-chia), che si crede essersi sviluppato tra il sesto ed il secondo secolo prima dell’èra Cristiana, dalla pre-esistente Scuola di filosofia 'Yin-Yang', i cui segreti insegnamenti esso ereditò ed integrò nel suo proprio 'sistema filosofico' attraverso il 'I-Ching’, ora più estesamente noto (sfortunatamente) come un testo di 'divinazione'. Generalmente, si pensa che il Taoismo filosofico sia basato sul 'Tao-Te-Ching’, probabilmente del leggendario Lao Tzu, e dell’opera del suo seguace, Chuang Tzu, che è noto attraverso il libro che porta il suo nome e che è altrimenti senza titolo. 

Il maggior sviluppo e stabilzzarsi del Taoismo Religioso (Tao-chiao) avvenne durante le due dinastie Han (dal 206 A.C. al 220 D.C.), e considerò il Tao-Te-Ching come insegnamento divino, usando le specifiche interpretazioni dell’opera di Lao Tzu come una delle sue stesse primitive scritture. I Taoisti Religiosi deificarono Lao Tzu, descrivendolo come il 'T'ai Shang Lao-chun’. Nei secoli successivi, il Taoismo Religioso divenne un movimento assai potente in tutta l’intera Cina, in cui fu estesamente praticato, almeno fino alla metà del ventesimo secolo. 

Il più antico noto riferimento all'Alchimia (nella Letteratura Orientale ed Occidentale) è nel 'Shi-chi', scritto all’incirca nell’85 A.C., ma il 'Chou'-i ts'an t'ung ch'i' di Wei Po-yang (c.200 D.C.) probabilmente fu il primo maggior testo alchimistico ad usare un’opera taoista per questo scopo, in quanto alcune autorità credevano che il trattato fosse una derivazione dell'I-Ching. Questa forma di alchimia fu dai Taoisti Filosofici considerata come 'Taoismo degradato'. 

Di queste tre 'forme’ di Taoismo (o pratiche, che si chiamarono Taoiste), il Taoismo Religioso e quello Alchimistico non sono menzionati nel testo di questo lavoro, salvo che, come altre pratiche simili, essi sono indirettamente riferiti nel testo Cinese (e poi di solito in una maniera derisoria). I lettori sia del ‘I-Ching’ che del ‘Tao-Te-Ching’ apprezzeranno facilmente molte delle asserzioni di Lao Tzu, poiché egli era certamente ben versato nei concetti spiegati nella prima opera, e accetteranno il suo maggior precetto, e cioè, che tutte le cose sono sempre in uno stato (o processo) di cambiamento ('I-Ching’, infatti significa 'il Libro dei Mutamenti’). Tuttavia, anche lasciando spazio all'èra dell'I-Ching, ed alla certezza che i suoi concetti erano ben-noti in Cina al tempo di Lao Tzu, sembrerebbe da registrazioni storiche che il Tao-Te-Ching fosse considerato come un libro con dubbi, anche nel periodo durante il quale fu scritto. Sebbene non si menzionasse per nome Lao Tzu o il Tao-Te-Ching, (né l'I-Ching), molte delle storie di Chuang Tzu (che probabilmente sono apocrife) servono ad illustrare e a spiegare i punti del Tao-Te-Ching. Se non vi fosse stata confusione o dubbi, presumibilmente un materiale così esplicativo non sarebbe stato richiesto. 

Nella sua forma originaria, si pensa che il Tao-Te-Ching (come ora è conosciuto) consistesse di 81 brevi capitoli, che sono sistemati in due sezioni, note come il 'Tao Ching’ ed il 'Te Ching’. Il primo di essi comprendeva trentasette capitoli, ed il secondo quarantaquattro, in tutto ottantuno. Si dice che la lunghezza del lavoro originale sia stata di circa cinquemila caratteri, ed è probabile che questi furono scritti su strisce o assicelle di bambù che poi sarebbero state legate insieme per formare due rotoli, ognuno con sembianze quasi di una veneziana arrotolata con le assicelle verticali. Questa era una forma comune di 'raccolta' nel periodo di Lao Tzu, che era noto come 'Il Periodo degli Stati Guerrieri. Poiché non si conosce con certezza assoluta che una certa persona chiamata 'Lao Tzu’ fosse realmente vissuta durante il periodo degli Stati Guerrieri, descrivere categoricamente il Tao-Te-Ching come opera di Lao Tzu sarebbe sufficiente senza una valida base storica. Anche 'la biografia di Lao Tzu’, che si può trovare nell 'Archivio Storico (Shih-chi) di Ssu-ma Ch'ien (secondo secolo A.C.), non è senza discordanza. Questa registrazione descrive Lao Tzu come un archivista della Corte di Chou, e inoltre dichiara che si dice che lui abbia personalmente istruito Kung Fu Tzu (Confucio). 

È in questa ultima asserzione che può essere trovata almeno una discordanza, perché altre cronache

affermano che la data della morte di Lao Tzu sia precedente di quella della nascita di Kung Fu Tzu di quasi mezzo secolo. Anche l'autore dell'Archivio Storico rivela i suoi dubbi riguardo all'autenticità delle informazioni disponibili su Lao Tzu, ed alcuni studiosi sostengono che il Tao-Te-Ching non presenta un unico e distintivo punto di vista. Essi confutano che probabilmente il testo sia una compilazione o antologia di detti presi da vari scrittori e scuole di pensiero, e che sia giunto alla sua forma presente nel terzo secolo A.C. Di converso, secondo la leggenda, è detto che Lao Tzu, dopo il suo ritiro dal pubblico ufficio, andasse verso ovest, e che il guardiano del passaggio nello stato di Ch'in pretese che lui scrivesse un trattato sul Tao prima di partire. Si suppone che poi Lao Tzu stette seduto per due giorni, per il tempo in cui scrisse il Tao-Te-Ching, dopodiché egli andò via, mentre alcuni scrittori affermano che lui non fu mai più sentito, altri invece descrivono la sua ascesa al cielo nella forma di un magnifico dragone. 

A qualunque storia si voglia credere riguardo all'esistenza di Lao Tzu, noi possiamo ragionevolmente concludere che (quantomeno) c'è molto evidenza contraddittoria. Anche se non posso offrire la prova conclusiva che lui sia esistito, io non credo che le contraddizioni provino che tale persona non sia mai esistita, e né io credo che esse provino che il Tao-Te-Ching sia stato scritto da più di una persona.  Come ho affermato, le ragioni per ammettere le mie credenze sono senza sufficiente 'cruda evidenza' per sostenere una forte disputa filosofica, ma esse sono qui offerte per tutti coloro che vorrebbero conoscere un argomento diverso e contrario alla corrente opinione accademica. 

Poiché un significato delle parole 'Lao Tzu’, è 'Vecchio Uomo', è assai improbabile che esse furono usate come un nome ordinario (o 'appropriato'), ma potrebbe essere stato proprio un 'nomignolo'. Alcune autorità affermano che questo potè esser vero nel caso della persona in questione, il cui nomignolo è probabilmente derivato dal fatto (?) che lui nacque già con capelli bianchi, come quelli di un uomo vecchio. Questa teoria sembra generarsi dal fatto che il secondo carattere poteva essere anche usato per indicare un 'ragazzo'. Comunque, nel contesto dell’insegnamento ed istruzione, esso può anche significare 'maestro' o 'erudito' (contrapposto a 'discepolo' o 'studente'). Inoltre, ad uso di questa discussione, è importante il fatto che gli stessi due caratteri che in Cinese formano 'Lao Tzu’, formano anche le parole 'vecchio erudito', pronunciato come 'roshi' in Giapponese, un titolo di solito riservato in quella lingua per un maestro dell'insegnamento Zen. Questo siggnifica che in Cinese 'Lao Tzu’ è equivalente al Giapponese 'Roshi'. Per questa ragione io credo che probabilmente una persona chiamata Lao Tzu ci fosse, ma che ‘Lao Tzu’ era il suo titolo, piuttosto che il suo nome. Potrebbe essere ovviamente che vi fossero molti 'vecchi eruditi’, tutti conosciuti con quel titolo, ma l'esistenza di molti non è mai stata considerata come  una prova della non-esistenza di uno solo. 

A questo punto è forse necessario menzionare in breve la relazione storica e filosofica tra Taoismo, Ch'an e Zen. La parola 'Zen' è la pronuncia Giapponese del Cinese 'Ch'an', il sistema attribuito al maestro 'Bodhidharma' (in Giapponese 'Daruma'), descritto dai seguaci del buddhismo Zen come il 28° Patriarca buddhista, che si dice sia arrivato in Cina nel 526 D.C. Anche se ben noto ai seguaci dello Zen, agli altri non è sempre noto che il Bodhidharma passò poi nove anni in un antico tempio Cinese buddhista che in quel periodo era esistente da più di quattrocento anni. Inoltre, durante quel periodo, l'originale buddhismo dell'India aveva subito molti cambiamenti in Cina, molti dei suoi insegnamenti erano stati riadattati (i buddhisti Tibetani direbbero, 'adulterati') alla sua prossimità al Taoismo. Oggi, in Occidente, le "nétte più conosciute di Zen sono quantomeno, buddhiste. Comunque, perfino prima  della sua accettazione da parte dei buddhisti, il Ch'an (o 'Zen') fu accettato dai seguaci Cinesi del Taoismo Filosofico (Tao Chia) come un'aggiunta alla loro propria filosofia e pratiche. Così fu, che gli aspetti 'non-religiosi' dello Zen e del Taoismo furono integrati nel sistema noto in Cina come il 'Ch'an Tao-chia'. 

È probabile che non conosceremo mai tutte le ragioni per questa duplice integrazione che accadde tra ‘Tao-chia’ e ‘Ch'an’, ma alcune delle ragioni sembrano più valide quando noi arriviamo a sapere qualcosa delle somiglianze fra le filosofie sottostanti ai due sistemi. Con buona speranza, è sufficente  dire che i praticanti del primo gruppo probabilmente sentirono un'affinità con 'la fluidità' di pensiero ed azione dei praticanti dell'altro, riconoscendolo come scaturire dalla stessa fonte filosofica comune. Similmente, è molto probabile che i membri di ambo i gruppi apprezzassero l’etica morale dell'altro, dato che entrambe le filosofie enfatizzano lo sviluppo dell’individuo come requisito indispensabile allo sviluppo della società. Nonostante alcune imprecisioni nella mia propria interpretazione degli eventi, anche di più grande significato storico è il fatto che da circa il 600 D.C., la sopravvivenza del Taoismo Filosofico fu resa possibile solo attraverso la sua adozione da parte del Ch'an. Sia stato o meno per questo fatto, l'atteggiamento antagonistico dei Taoisti Religiosi, combinato con il crescente sviluppo  del loro potere governativo, potrebbe facilmente aver contribuito alla forzata dismissione della Filosofia Taoista, così come è conosciuta oggi. 

Quanto alla continuata integrazione e co-esistenza del Taoismo e Zen, non abbiamo fortunatamente bisogno di nient’altro che di osservare le parole del grande studioso di Zen, Prof. D.T. Suzuki, il quale disse: “Fare una domanda sullo Zen è fare una domanda sul Tao". Con questo chiaramente s’intende illustrare i collegamenti tra le due pratiche, che usano gli stessi caratteri scritti come titolo onorario o nome dell’insegnamento, e questo titolo può essere stato usato dall'autore del Tao-Te-Ching, il quale desiderava mantenere il suo anonimato. Se proprio fosse stato così, poteva esserlo stato per ragioni di sicurezza personale da parte dell'autore, o per deferenza verso i suoi propri insegnanti. Qualunque lettore che abbia conoscenza della storia della Cina durante il periodo degli Stati Guerrieri apprezzerà facilmente, e con buona speranza simpatizzerà con la prima di queste ragioni, ma la seconda ragione richiede forse qualche chiarimento. Ed ora faremo questo…. 

Eseguire il proprio lavoro in una maniera senza ostentazione, è un importante aspetto dell'istruzione Taoista, come è rispetto per i propri insegnanti. In alcuni esempi, a questi due principi si aderì così rigorosamente che uno scrittore o pittore o non firmava affatto il suo lavoro, o usava lo pseudonimo compilato (possibilmente come anagramma) coi nomi della maggior parte dei suoi riveriti insegnanti.  È perciò possibile che l'autore del Tao-Te-Ching usasse lo pseudonimo 'Lao Tzu’ come riconoscimento del suo proprio insegnante, usando il titolo 'vecchio erudito' per riferirsi a quel dato insegnante così come lui sarebbe stato conosciuto e considerato dai suoi stessi studenti. E’ probabile che il titolo 'Roshi', usato nello Zen (Ch'an Giapponese) si sviluppò come un 'titolo ufficiale', dal suo più primitivo uso Cinese. Nello Zen, si pensa che non sia un giusto modo quello di usare il vero nome del proprio insegnante, in un lavoro pubblicato, almeno nel contesto in cui egli sia proprio il nostro insegnante (per ragioni che ho cercato di spiegare nella sezione 'Riconoscimenti’), ma è accettabile riferirsi a lui (o lei) con un titolo onorario. Combinate una di queste possibilità col fatto che al proprio insegnante poteva esser stato dato, o poteva aver scelto un 'nome per l’insegnamento' (uno pseudonimo con cui un insegnante può operare) e diventa più facile capire perché è impossibile essere definitivi riguardo al 'vero nome' dell'autore, o degli autori, del Tao-Te-Ching. Tuttavia, per gli scopi di questo trattato, io desidero continuare dall'assunto che il Tao-Te-Ching abbia avuto un autore, e che noi possiamo, senza troppa 'licenza', riferirci a lui come Lao Tzu. 

Il secondo fattore che mi spinge a credere che non dobbiamo completamente trascurare la leggenda della scrittura del Tao-Te-Ching, concerne il suo stile criptico. Il fondamento della mia credenza è duplice. Nel primo esempio, se Lao Tzu, come ci dice la leggenda, completò la sua scrittura in due giorni, non è sorprendente che esso fosse criptico, poiché questo l'avrebbe costretto a scrivere ad una media di duemila e cinquecento parole ogni giorno. Perciò, può starci che lui lo scrisse nel modo più succintamente possibile per completare più rapidamente possibile il suo compito, in modo da poter continuare il suo viaggio verso il ritiro. Coloro che conoscono il Tao-Te-Ching, sapranno anche che Lao Tzu non insegnò che un compito doveva essere sbrigato in fretta; piuttosto, lui insegnò che tutte le cose dovrebbero accadere nella loro naturale durata. Questo conduce al mio secondo punto riguardo allo stile criptico del lavoro originale. 

Noi sappiamo che il custode della dogana che fece la richiesta di una copia scritta dei pensieri di Lao Tzu, era un ben noto Taoista del periodo chiamato ‘Yin Hsi’, anche riferito come 'Kwan Yin’. E come Taoista, di sicuro lui può esser stato familiarizzato con gli insegnamenti di Lao Tzu, anche se, poiché si immagina che lui stesso abbia detto al vecchio filosofo, a causa della natura del suo proprio lavoro, di non esser stato in grado di giovarsi di una istruzione personale da parte del maestro. Potrebbe così essere che 'la vaghezza' (o l’apparente natura esoterica del primo capitolo) sia proprio dovuta al fatto che Lao Tzu non avrebbe avuto nessuna ragione di spiegare il Tao a qualcuno che era già versato nel Tao-chia. Io credo che si possa presumere che Lao Tzu, anche se probabilmente non era totalmente famoso, certamente sarebbe stato ben conosciuto nella sua stessa provincia. Di sicuro, può sembrare che sia stato così, poiché Yin Hsi riconobbe la figura di Lao Tzu, o almeno il suo nome, altrimenti lui non avrebbe fatto la sua richiesta a quel particolare viaggiatore. 

Presumendo che il custode della dogana sapesse qualcosa dell'insegnamento di Lao Tzu, la sua richiesta avrebbe potuto essere fatta nella forma di un elenco di domande, a cui probabilmente Lao Tzu avrebbe scritto le risposte nella forma (criptica) di brevi note, come un 'memoriale di aiuto'. E questo potrebbe chiaramente spiegare anche l'apparente discontinuità del lavoro completato. Se il testo fosse stato scritto in risposta ad un certo numero di domande, la sua sequenza avrebbe potuto adattarsi a quella delle domande che facilmente sarebbero state preparate da Yin Hsi in un periodo di tempo, nella speranza che l'occasione sarebbe arrivata allorché egli avesse incontrato un erudito come Lao Tzu, con cui poi avrebbe potuto discutere le sue domande. Questo potrebbe aver inciso per le apparenti ripetizioni nel testo, perché a due domande entrambe riportate nella stessa maniera, viene presumibilmente risposto in unmodo simile. 

Qui si conclude il sommario di ciò che io stesso credo riguardo alla leggenda di Lao Tzu ed il Tao-Te-Ching, oltre ad aver aggiunto un poscritto spesso usato anche da coloro che non sono totalmente d'accordo con la mia stessa interpretazione della leggenda. Ecco poi perché, non volendo rispettare l'autenticità della leggenda ed il problema di identificare la sua autorità, la maggioranza degli studiosi data l'origine del testo del Tao-Te-Ching non più tardi del 400 A.C. Perdipiù, non vi è virtualmente dissenso fra gli studiosi quanto al suo grande valore come lavoro letterario, storico e filosofico,  

 

NOTE SULL'INTERPRETAZIONE 

Subito dopo queste note vi è il testo del Tao-Te-Ching, sistemato convenzionalmente da Wan Bih nel terzo secolo D.C. Ciascuna delle ottantuno sezioni è stata tradotta in Inglese, così come lo permette la sua grammatica, per mantenerne la sensibilità in un testo così breve. Le differenze tra il mio stesso rendere il testo e quello di altri traduttori sembreranno minime ad alcuni lettori; per altri, potranno invece sembrare radicali. In entrambi i casi, il lettore è ovviamente libero di comparare i testi facendo 

riferimento alle edizioni citate prima in queste note. Lo stile è comunemente noto come ‘scrittura del piccolo sigillo'. I lettori che desiderano usare i moderni caratteri Cinesi per le loro ricerche possono riferirsi ad alcuni o tutti i testi Cinesi menzionati in precedenza, ma ovviamente ve ne sono molti altri. 

'La scrittura del piccolo sigillo' è senza dubbio la più antica forma scritta Cinese, e di sicuro è quella dall'estetica più piacevole e più facile a leggersi. Essendo maggiormente pittografica delle forme più tardive, il simbolismo delle immagini contenuto all'interno dei piccoli caratteri-sigillo è più facile da capire che non nelle forme successive. La moderna scrittura cinese è virtualmente più stilizzata, e spesso più 'a mano libera'(se scritta a mano), e perciò talvolta, per il lettore inesperto, più difficile da decifrare. 

Ogni inizio dei capitoli scritti in stile piccolo sigillo offre sotto una approssimativa traduzione inglese dei concetti-chiave incarnati nel testo di quel capitolo. Quanto al testo Cinese stesso, vi sono diversi titoli 'autentici' del capitolo. In più esempi, io ho usato un titolo 'tradizionale', ma anche dove è poco chiaro il significato tradizionale ho usato un titolo che credo sia più adatta ai contenuti del capitolo.  Seguendo le abituali convenzioni, la scrittura quando è presentata orizzontalmente dovrebbe essere letta da sinistra a destra, mentre quando è presentata verticalmente dovrebbe essere letta da cima a fondo, con prima la colonna di destra. 

Come ho affermato sopra, a causa della natura criptica del testo originale, ed anche a causa della differenza tra la struttura della grammatica Inglese, rispetto a quella Cinese, una traduzione del tutto letterale del testo Cinese sarebbe di nessun senso al lettore non versato nella Lingua Cinese scritta e nei concetti del Taoismo. Questo virtualmente significa che ogni intelligibile traduzione Inglese del Tao-Te-Ching potrà essere più lunga del testo Cinese originale. La variazione in lunghezza di molti testi Inglesi (e Cinesi) del Tao-Te-Ching saranno subito evidenti ai lettori di quelle traduzioni elencate nella sezione di riferimento.  

Ci sono molti argomenti validi pro e contro l'inclusione di commentari nel testo in ogni edizione del Tao-Te-Ching, ma in questo caso io spero che la traduzione Inglese sia sufficiente, servendo così allo scopo per cui è intesa. È per questa ragione che qui non vi sono inclusi commentari separati. Il testo in questa edizione è alquanto più lungo che quello che si può trovare in altre traduzioni. Ci sono due motivi per questo, il primo è che esso include alcune espansioni, risultanti da punti sollevati in alcune discussioni con i miei studenti. In quegli esempi in cui c'era un'apparente mancanza di chiarezza nei miei scritti originali, sono state fatte aggiunte per chiarire i concetti coinvolti. La seconda ragione è la forma di interpretazione impiegata, la cui base razionale è ora brevemente descritta. 

Io non credo che incidentalmente il Tao-Te-Ching possa essere interpretato a molti vari livelli senza contraddizioni. La vera interpretazione messa sul testo da ogni traduttore dipenderà da molti fattori, come è già stato discusso. Tuttavia, è indubbio che sia il Tao-chia che il Ch'an si sono preoccupati moltissimo entrambi dello sviluppo individuale, sostenendo che proprio questo è essenziale per una società sana. È da questo particolare punto di vista che si è sviluppata la base razionale per questa interpretazione. Anche se gli altri traduttori certamente hanno sollevato questo problema, per quanto io posso sapere, questa è la prima traduzione che dà priorità a questo aspetto del Tao-Te-Ching. Per il fatto che i miei stessi studenti richiesero tale interpretazione in Inglese, e perché noi eravamo così incapaci di trovare un'interpretazione, io intrapresi la traduzione e l’interpretazione presentata qui. 

         Stanley Rosenthal (Shi-tien Roshi) British School of Zen Taoism - Cardiff, settembre 1984 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

IL TAO ED IL SUO NOME 

>. Dare il nome alle cose ci permette di renderle differenti tra loro, ma i nomi sono solo parole, e le parole facilmente generano confusione. Esse non sostituiscono la cosa in-sé o l'esperienza diretta della cosa che esse nominano, ma solamente la rappresentano o la descrivono. 

‘Considerate, per esempio, una fragola. Se vogliamo trovare la parola 'fragola', noi guardiamo in un dizionario; se vogliamo trovare una descrizione di una fragola, noi guardiamo in una enciclopedia. Ma se abbiamo fame, noi non andiamo in biblioteca, ma in un prato, dove le eccellenti fragole possono essere trovate. Se non sappiamo dov’è un tale prato, potremmo cercare una guida per far si che queste eccellenti fragole possano essere trovate. Un libro sul Tao è come questa guida. Esso può indirizzarci nella direzione della piantina di fragole, ma non può fornire il frutto stesso. Esso può dare un'idea del gusto del Tao, ma in se stesso, non ha alcun gusto da comparare con l’esperienza diretta del Tao. 

Ora considerate tre cose: C'è il principio universale che permette a tutte le cose di essere, e di fiorire naturalmente; c'è il nome 'Tao', con cui quel principio universale è conosciuto; e ci sono parole che descrivono le manifestazioni del Tao. Perfino il nome 'Tao' è solo per convenienza, e non dovrebbe essere confuso con il principio universale che porta quel nome, perché un tale principio abbraccia tutte le cose, così non può essere accuratamente nominato né adeguatamente descritto. Questo vuol dire che il Tao non può essere compreso, perché esso è infinito, mentre la mente dell’uomo ha dei limiti, e ciò che è limitato non può racchiudere ciò che è infinito. 

  Anche se non possiamo comprendere il Tao, noi non siamo impediti dall'averne conoscenza, perché la comprensione sorge da una delle due forme di conoscenza. Essa scaturisce da ciò che è chiamata conoscenza conoscitiva, la conoscenza nata con parole e numeri, ed altri strumenti simili. L'altro tipo di conoscenza, la conoscenza ‘volitiva’, non necessita di nessuna parola o altri tali strumenti, perché essa è la forma di conoscenza nata dall'esperienza personale diretta. Quindi, la conoscenza ‘volitiva’ è quella che è anche nota come conoscenza esperienziale. 

Sia la conoscenza conoscitiva che la conoscenza esperienziale hanno le loro radici nella realtà, ma la realtà è complessa, e la complessità è molto più una barriera per la conoscenza conoscitiva che non per la conoscenza esperienziale, poiché quando cerchiamo la conoscenza conoscitiva di una cosa, cioè, la comprensione di essa, la conoscenza che noi otteniamo di quella cosa è solo la comprensione delle sue manifestazioni, che non è la conoscenza della cosa stessa. Noi possiamo cercare di capire una cosa, piuttosto che sperimentarla, perché, in un mondo reso irto di pericoli creati dall’uomo, è spesso più sicuro capire che sperimentare. Il Tao non è fatto dall’uomo, e in esso non vi è paura per nessun pericolo. Ecco perché noi possiamo sperimentare il Tao senza paura. 

Quando cessiamo di cercare la conoscenza conoscitiva, cioè, smettiamo di cercare la comprensione di una cosa, noi possiamo ottenere la conoscenza esperienziale di quella cosa. Ecco perché si dice che comprendere il Tao non è uguale come conoscere il Tao; che comprendere il Tao è solo conoscere ciò che esso manifesta, e che conoscere il Tao è essere uno col principio universale che è il Tao.  Questo per dire che la conoscenza del Tao non è uguale alla comprensione del Tao. Conoscere il Tao è sia sperimentare il Tao che le manifestazioni di quel principio universale. In quanto esseri umani, noi siamo nati come manifestazioni del Tao. 

Se questo sembra complesso, il motivo è perché il Tao è insieme semplice e complesso. È complesso quando noi tentiamo di capirlo, ed è semplice quando permettiamo a noi stessi di sperimentarlo.  Cercare di capire il Tao è come chiudere le imposte di una finestra se vogliamo cercare un'ombra. Noi potremmo chiudere le imposte per non far scoprire a qualcuno il nostro tesoro, ma le stesse imposte poi impediscono che la luce della luna entri nella stanza. Allora nella stanza c’è solo oscurità, e nella totale oscurità noi non possiamo trovare l'ombra, non importa quanto ci si sforzi, o quanto si cerchi diligentemente. Noi chiamiamo una cosa 'ombra’, ed un'altra ‘oscurità’, ma l'ombra è l'oscurità, e l'oscurità è l’ombra, perché in realtà, sia l'oscurità che l’ombra, sono l'assenza di luce, eppure noi chiamiamo una cosa 'ombra’ e l'altra ‘oscurità’. L'ombra è l'oscurità che c’è in mezzo alla luce, ma all'interno della totale oscurità, l'ombra sembra scomparire, perché l'oscurità è un'ombra all'interno dell’ombra. Possiamo pensare che l'ombra sia distrutta quando ogni luce è rimossa, ma essa non è stata affatto eliminata; in realtà essa è cresciuta, però abbiamo bisogno della luce perfino per poter vedere quella forma di oscurità che noi chiamiamo 'ombra’. 

Similmente è la ricerca del principio universale chiamato ‘Tao’, in cui se cerchiamo di comprenderlo, noi impediamo il vero modo con cui può essere trovato, perché l'unico modo in cui potremmo trovare il Tao è attraverso l'esperienza stessa del Tao. Noi troviamo il Tao quando non lo cerchiamo, mentre quando lo cerchiamo, esso ci abbandona, proprio come la luce argentea della luna abbandona la stanza quando chiudiamo le imposte. Noi troviamo e conosciamo il Tao quando permettiamo a noi stessi di trovarlo e conoscerlo, propio come il chiaro di luna ritorna quando gli noi permettiamo di ritornare. 

Noi non dobbiamo cercare il Tao nel modo in cui cerchiamo tesori materiali, come oro o gioielli. Noi non dobbiamo cercare il Tao nel modo in cui cerchiamo tesori mondani, come fama o titoli. Noi non abbiamo bisogno di cercare il tesoro del Tao, perché anche se esso è il più grande di tutti i tesori, è anche il più comune. Forse è proprio perché è così comune che così pochi uomini lo trovano; loro lo cercano solamente in luoghi misteriosi e segreti, in grotte e caverne, e nei laboratori degli alchimisti. Il Tao non è celato in questi luoghi, esso è celato soltanto da quelli che li frequentano e li abitano, segretamente, e con le imposte chiuse. 

Proprio come l'oscurità può essere nota come 'assenza di luce’, così la luce può essere nota come 'assenza di oscurità'. Quando sperimentiamo che oscurità e luce hanno la stessa origine, noi siamo vicini al Tao, perché il Tao è la fonte dell'oscurità e della luce, proprio come esso è anche la fonte di ogni altra cosa naturale. Quando sperimentiamo noi stessi come parte del Tao, come un'ombra o un riflesso del principio universale, noi l'abbiamo trovato, perché è detto che l’ "Esperienza del Tao è il Tao". 

 

LA CONOSCENZA DEL 'TAO', E L’ESPERIENZA DEL TAO. 

C'è un modo in cui possiamo condurre le nostre vite senza rammarico, in modo tale da assistere allo sviluppo ed alla realizzazione del nostro potenziale individuale, senza danneggiare gli altri, e senza impedire la realizzazione del loro potenziale, e questo è ciò che dà beneficio ad una società sana. Un tale modo di vita può essere condotto ovviamente senza un nome, e senza descrizione, ma in ordine che altri possono venirne a conoscenza, e per distinguerlo dagli altri modi in cui può essere condotta la vita, noi gli diamo un nome, e usiamo le parole per descriverlo.  

Però, discutendo o descrivendo questo modo in cui può essere condotta la vita, piuttosto che riferirsi pienamente ad esso, per convenienza, noi ci riferiamo ad esso come 'la Via', volendo semplicemente dire che la discussione è interessata a questo particolare modo, non che esso sia l'unico modo di condurre la propria vita. Per far sì che si possa distinguerlo più facilmente dagli altri modi, noi ci riferiamo ad esso anche con il suo nome originale che è il 'Tao.' 

Per intento intellettuale, cioè, tramite pensiero e parole, e considerando noi stessi come osservatori non-partecipanti di questo modo di vivere, noi possiamo avere conoscenza delle sue manifestazioni; ma è solamente attraverso la partecipazione che possiamo sperimentare davvero tale modo di vivere per noi stessi. La conoscenza di una qualsiasi cosa non è uguale come la cosa di cui abbiamo quella conoscenza. Quando abbiamo conoscenza di una cosa ma non abbiamo esperienza di essa, nel tentare di descrivere quella cosa, tutto ciò che possiamo descrivere è la nostra conoscenza, e non la cosa stessa. Ugualmente, anche quando abbiamo esperienza di una cosa, tutto ciò che noi possiamo testimoniare è la conoscenza di quell'esperienza, e non l'esperienza stessa. 

Conoscenza ed esperienza sono entrambe reali, ma esse sono realtà diverse, e la loro relazione è resa complessa da ciò che spesso le distingue, una dall'altra. Quando sono usate secondo ciò che si dimostra appropriato alla situazione, noi possiamo sviluppare un modo di vita che ci permette di oltrepassare la barriera di tali complessità. Noi possiamo avere una conoscenza del "Tao", ma il Tao stesso può solamente essere sperimentato. 

 

a) LASCIAR ANDARE GLI OPPOSTI. 

È nella natura della persona ordinaria, la persona che non è ancora unita con il Tao, di comparare le manifestazioni delle qualità naturali possedute dalle cose. Ogni tale persona tenta di conoscere tali qualità distinguendo tra loro le manifestazioni, e così impara a riconoscere soltanto le loro comparate manifestazioni. E’ per questo che l’individuo ordinario considera ‘bella’ una cosa, paragonandola con un altra che considera ‘brutta’; una cosa ben fatta messa a paragone con un’altra che egli considera fatta male. Egli conosce ciò che ha, come risultato del conoscere ciò che non ha, e ciò che considera facile attraverso quello che lui considera difficile. Egli considera ‘lunga’ una cosa, comparandola con un'altra cosa che lui considera corta; una cosa ‘alta’, ed un’altra, ‘bassa’.  Egli conosce il rumore tramite il silenzio ed il silenzio tramite il rumore, e impara a concoscere chi è che comanda attraverso il conoscere chi lo segue. 

Quando tali paragoni sono fatti da un saggio, che è una persona che è in armonia con il Tao, questa persona è consapevole di generare un giudizio, e che i giudizi sono relativi alla persona che li fa, ed alla situazione in cui essi sono fatti, così come essi sono relativi a ciò che è giudicato. Attraverso la conoscenza e l'esperienza tramite le quali egli ha ottenuto la sua saggezza, il saggio è consapevole che tutte le cose cambiano, e che un giudizio che è giusto in una certa situazione, sarebbe facilmente sbagliato in un'altra. Egli è perciò consapevole che colui che sembra condurre, non sempre condurrà, e che colui che sembra seguire, non sempre seguirà. 

Grazie a questa consapevolezza, il saggio spesso sembra come non condurre né seguire, e spesso sembra non fare niente, perché ciò che lui fa, è fatto senza furbizia; è fatto in modo naturale, non essendo né facile né difficile, né grande e né piccolo. Dato che egli compie il suo compito e poi lo lascia andare, senza cercare riconoscimenti, egli non può essere screditato. Così il suo insegnamento dura per sempre, e lui è tenuto nella massima considerazione. 

 

b) SENZA CERCARE RICONOSCIMENTI. 

La persona d'ingegno che è anche saggia, mantiene l'umiltà, e così non crea la rivalità. La persona che possiede cose materiali, e che non si vanta dei suoi possessi, riesce a prevenirne il furto. Quelli che sono geloso del talento, delle capacità o possedimenti degli altri, facilmente diventano posseduti dall’invidia. 

Il saggio è soddisfatto con ciò che è sufficiente; lui non è geloso, e così è libero dall'invidia. Egli non cerca fama né titoli, ma conserva la sua energia e si mantiene flessibile. Minimizza i suoi desideri, e non si addestra nella furbizia. E così resta puro di cuore. Agendo onestamente, egli mantiene in sé l'armonia nel mondo interiore dei suoi pensieri e nel mondo esterno del suo ambiente circostante.  Egli rimane in pace con se stesso. 

Per queste ragioni, un'amministrazione che ha a che fare con il benessere di coloro che deve servire, non deve incoraggiare la ricerca di status e titoli; non deve creare gelosia e rivalità fra le persone, ma assicurare che esse siano in grado di avere il sufficiente, senza farle divenire infelici, perciò i membri di tale amministrazione non devono cercare onori per se stessi, né agire con astuzia verso le altre persone. 

 

c) L’ INSONDABILE TAO. 

La mente non dovrebbe essere riempita con desideri. L'individuo che è unito con il Tao è consapevole della distinzione tra ciò che serve come necessità, e ciò che è un desiderio, o anche solo di ciò che è fortemente voluto piuttosto che ciò di cui si ha bisogno. 

È il modo del Tao che, anche se usato con continuità, è naturalmente riempito, non essendo vuotato mai, e non essendo mai colmo, come un calice che è riempito fino all'orlo e perciò sparge sulla terra la sua buona acqua primaverile. Il Tao quindi non spreca ciò di cui è carico, e però resta sempre una fonte di nutrimento per quelli che non sono già così pieni da non poterne partecipare. 

Anche la più eccellente lama perderà la sua affilatezza se temprata oltre la sua tempra. E perfino la spada più eccellentemente temprata non è di nessun profitto contro l’acqua, e si fracasserà se viene sbattuta contro una roccia. Una corda aggrovigliata è di scarso uso, dopo che è stata districata tagliandola. 

Proprio come un’eccellente spada dovrebbe essere usata soltanto da un esperto spadaccino, così l’intelletto dovrebbe essere temprato con l’esperienza. Con questo mezzo, la corda aggrovigliata può essere districata, e i problemi apparentemente insolubili, risolti; colori e sfumature possono essere armonizzati per creare eccellenti dipinti, e le persone possono essere rese in grado di esistere unite le une con le altre, se non sentiranno più che esse esistono solamente all'ombra dello splendore di altri. 

Guidare se stessi senza astuzia è guidare se stessi in una maniera naturale, e riuscire a farlo significa essere in contatto con la natura. Mantenendo la consapevolezza del modo naturale, il saggio diviene consapevole del Tao, e così egli diviene consapevole che proprio questo è il modo in cui i suoi misteri apparentemente insondabili possono essere sperimentati.  

 

d) TRANQUILLO, MA INCESSANTE. 

Quelle cose che sono l'un l'altra in opposizione, non sono benevoli l'una verso l'altra, e possono l'un l'altra trattarsi perfino con disprezzo o malevolenza. Benché vi siano creature che per natura possono essere in opposizione l’una con l'altra, la natura stessa non è in opposizione verso nulla, perché non vi è nulla a cui essa possa opporsi. La natura agisce senza una intenzione consapevole, e perciò non è né deliberatamente benevola, né sprezzante e né malevola. 

A tal riguardo, la Via del Tao è simile al modo di natura. Perciò, il saggio perfino quando agisce in maniera benevola, agisce senza alcun volontario desiderio di essere benevolo. Tramite il suo modo di respirare come un bambino, lui rimane consapevolmente libero dai desideri volontari, e così mantiene la sua tranquillità. Con questo, significa che egli è vuoto di desiderio, e la sua energia non è esaurita mai in lui. 

 

e) LA MANIFESTAZIONE DEL TAO ATTRAVERSO GLI OPPOSTI-COMPLEMENTARI 

Tutte le cose fisiche possiedono certe qualità naturali, come la forma, la misura ed il colore. Siccome il principio universale include tutte le cose, così esso include le loro naturali qualità. Queste qualità naturali, essendo possedute da tutte le cose, sono generali a tutte le cose, ma, per riferirci ad una certa qualità, noi pensiamo ad essa come se è esistente in relazione ad una particolare cosa, e a noi stessi. Perciò, la pensiamo e descriviamo questa qualità a seconda di come si è manifestata tramite una particolare cosa comparata ad un altra. Così, giudichiamo una cosa come grande, comparata con  

un'altra cosa che noi pensiamo essere piccola; una persona giovane, ed un'altra vecchia; una appare rumorosa, ed un'altra silenziosa. Ugualmente, noi giudichiamo e compariamo, pensando alla qualità estetica in termini delle sue manifestazioni, 'bello' o 'brutto'; la moralità in termini di buono o cattivo; il possesso in termini di avere o non avere; l'abilità in termini di facilità o difficoltà; la lunghezza in termini di lungo o corto; l’altezza in termini di alto o basso; i suoni in termini di fastidiosi o piacevoli; la luce in termini di luminosità o oscurità. 

Benché molte delle manifestazioni che compariamo siano giudicate da noi come opposte una all'altra, esse in realtà non sono in opposizione, ma sono complementari, perché perfino gli estremi non sono nient’altro che gli aspetti o specifici esempi della qualità che li include. Grande e piccolo sono esempi o manifestazioni di misura, giovane e vecchio sono esempi di età, rumore e silenzio sono aspetti del suono, e luminosità ed oscurità sono manifestazioni della luce. 

È la natura dell'uomo ordinario che compara e giudica le manifestazioni delle qualità inerenti nelle cose e nelle situazioni, che accadono naturalmente. Non si può dire che fare questo sia sbagliato, ma non dovremmo illuderci credendo con ciò di descrivere la qualità, piuttosto che una manifestazione della qualità. Poiché tutti i giudizi sono comparazioni, un giudizio spesso, se non sempre, è relativo all'individuo che fa quel giudizio, ed anche al periodo in cui esso è fatto. Per il figlio bambino, il padre può essere vecchio, ma quando il figlio raggiungerà la stessa età, è improbabile che lui considererà se stesso vecchio. Per un bambino, il recinto dell’orto è alto, ma quando il bimbo diventa più grande, lo stesso recinto sarà basso. L'adulto nella sua primavera fisica sa che correre dieci miglia è facile in quel momento, ma diverrà più difficile allorché egli diventa più vecchio, ma diverrà più facile quella pazienza richiesta per camminare. 

Il saggio sa che tutti i giudizi qualitativi, come vecchio e giovane, grande e piccolo, facile e difficile, o guida e seguace, sono riferiti più alla persona che fa quel giudizio, come essa si relaziona alla cosa o all’azione descritta. Considerate un saggio ed un uomo ordinario, seduti a tarda sera su una collina, che guardano in giù sulla strada sottostante. Quando l'oscurità è totale, entrambi vedono avvicinarsi la luce di due lanterne, una gialla e l'altra rossa, dondolando dolcemente, insieme con i loro portatori. Dalle posizioni delle due luci, l’uomo ordinario capisce che il portatore della lanterna gialla è davanti al portatore della lanterna rossa. Mentre guarda, poi lui vede la lanterna rossa cambiare livello con quella gialla, e quando esse passano sotto di lui, la lanterna rossa precede la gialla. L'uomo ordinario si chiede perché i due portatori delle lanterne non camminino fianco a fianco. Il saggio, che ha visto ciò che ha visto il suo compagno, pensa che sia giusto che i due viaggiatori facessero ciò che hanno fatto, camminando fianco a fianco di notte, con nessuno che guida e nessuno che segue l'altro. 

Il saggio è consapevole che colui che sembra condurre non conduce sempre, e che colui che sembra seguire non segue sempre. Per questo, il saggio spesso sembra né condurre né seguire, e spesso sembra non fare niente, perché quello che lui fa è naturale, essendo né facile né difficile, né grande o piccolo. Il saggio accetta come naturali quei cambiamenti che naturalmente accadono nella vita, accettandoli come un'opportunità per imparare, realizzando che la conoscenza non è suo possesso.  Poiché sa bene che il credito per imparare è dovuto alla volontà dello studente, egli perciò insegna senza insegnare, ma permette che i suoi studenti osservino la virtù di osservare le qualità naturali,  

anziché solamente comparare e giudicare le loro manifestazioni. Egli lo fa senza cercare credito, e continua senza escogitare che gli sia dato credito o riconoscimento. Grazie a ciò, il suo insegnamento dura per sempre, e lui è mantenuto nella più alta stima. 

La persona dotato d'ingegno mantiene l'umiltà e così previene la gelosia. La persona che non si vanta dei suoi possessi previene il furto. Soltanto quelli che hanno l'avidità sono resi perplessi dall’invidia. La persona saggia perciò è soddisfatta con il necessario, ed è libera dall'invidia. Egli non cerca fama e titoli, ma si mantiene forte e flessibile. Minimizza i suoi desideri, e non fa entrare in lui l’astuzia. Così, egli rimane puro nel cuore. Agendo in questa maniera naturale lui mantiene la sua armonia interna. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

IL ‘TAO-TE-CHING’ di Lao-Tzù 

 

1. L'INCARNAZIONE DEL TAO 

Perfino l'insegnamento più eccellente non è il Tao stesso. 

Perfino il nome più eccellente è insufficiente per definirlo. 

Il Tao può essere sperimentato senza bisogno di parlare, 

e può essere conosciuto senza dargli un nome. 

Condurre la propria vita secondo il Tao, 

è condurre la propria vita senza rammarichi; 

per realizzare quel potenziale all'interno di sé, 

il quale è di vero beneficio per tutti. 

Benché parole o nomi non siano richiesti per vivere così la propria vita,

per descriverlo, parole e nomi sono usati, 

ciò che chiarirebbe meglio il modo di cui parliamo, 

senza confonderlo con gli altri modi in cui una persona sceglierebbe di vivere. 

Attraverso conoscenza, pensiero intellettuale e parole, 

le manifestazioni del Tao sono conosciute, 

ma senza una tale intenzione intellettuale, 

noi potremmo sperimentare il Tao stesso. 

Conoscenza ed esperienza sono reali, ma la realtà ha molte forme, 

che sembrano provocare complessità. 

Usando i mezzi appropriati, noi ci estendiamo oltre 

le barriere di tale complessità, e così sperimentiamo il Tao. 

 

2. LASCIAR ANDARE I PARAGONI 

Noi non possiamo conoscere il Tao stesso, 

né vedere le sue dirette qualità, 

ma soltanto attraverso la differenziazione, 

vedere tutto ciò che esso manifesta. 

Così, tutto ciò che è visto come bello, 

è bello comparato con ciò che è visto privo di bellezza; 

un'azione considerata assai specializzata, 

è così considerata rispetto ad un’altra che sembra non specializzata. 

Ciò che una persona sa di avere, gli è noto 

da ciò che lui non ha, e ciò che considera difficile 

sembra così a causa di ciò che può facilmente fare. 

Una cosa sembra lunga a paragone di una che è breve. 

Una cosa è alta poiché un'altra cosa è bassa; 

e solo quando il suono cessa si conosce la quiete, 

e tutti quelli che sembrano condurre, 

sono visti guidare solo perché sono seguiti. 

Il saggio, in armonia col Tao, non necessita di alcun paragone, 

e quando lui li fa, sa che i paragoni sono giudizi, 

in relazione a colui che li fa, ed alla situazione in cui si trova, 

ecco perché quel dato giudizio è stato fatto. 

Attraverso la sua esperienza, il saggio diviene consapevole

che tutte le cose cambiano, e che colui che sembra condurre, 

in un'altra situazione, dovrà seguire. 

Perciò lui non fa niente; non guida e né segue. 

Ciò che lui fa non è né grande né piccolo; 

senza intenzione, né è difficile, né fatto con agio. 

Completato il suo compito, egli poi lo lascia andare; 

non cercando credito, lui non può essere screditato. 

Il suo insegnamento così,dura per sempre, 

ed egli allora è tenuto in alta stima. 

 

3. NON CERCARE LA FAMA 

Mantenendo la sua umiltà, la persona d'ingegno

che è anche saggia, riduce la rivalità. 

La persona che possiede molte cose, ma non si vanta

dei suoi possessi, riduce la tentazione, ed evita il furto. 

Quelli che sono gelosi delle abilità o cose possedute da altri, 

loro più facilmente sono posseduti da invidia. 

Soddisfatto dai suoi pochi averi, il saggio elimina il bisogno di rubare; 

Ed essendo uno col Tao, lui rimane libero da invidia, 

e non ha nessun bisogno di titoli e gratificazioni. 

Essendo flessibile, lui trattiene la sua energia. 

Lui minimizza i suoi desideri, e non si addestra

nell’astuzia con subdole parole di encomio. 

Non escogitando, lui mantiene l'armonia

con il mondo esterno, e così resta in pace al suo interno. 

È per questa ragione, che un'amministrazione 

che è interessata al benessere di quelli che serve 

non incoraggia la ricerca di status 

e titoli, e né incoraggia la rivalità. 

Assicurando il necessario per tutti, 

aiuta nel ridurre la scontentezza. 

Gli amministratori saggi non cercano onori per se stessi, 

né agiscono con astuzia verso coloro che servono. 

 

4. L’INSONDABILE TAO

È la natura del Tao che anche se continuamente usato, 

è naturalmente pieno, non essendo mai svuotato, 

e non essendo mai finito di riempirsi, 

è come un calice che sparge sulla terra il suo contenuto. 

Non si può dire perciò che il Tao sprechi la sua carica,

ma esso continuamente resta una fonte

di nutrimento per quelli che non sono così pieni di sé, 

come di essere incapaci di partecipare di lui. 

Quando è temprata oltre il suo naturale stato, 

la lama più eccellente perderà il suo taglio. 

Anche la spada più temprata e dura, 

non ha profitto, se scagliata contro l’acqua,

e si fracasserà se è battuta contro una pietra. 

Quando è districata con un taglio netto, 

la corda cade a pezzi, e non è di alcuna utilità. 

Proprio come lo spadaccino più eccellente 

tempera la lama più eccellente con la sua esperienza, 

così il saggio, tempera con saggezza l’intelletto. 

Con la dovuta pazienza, la corda aggrovigliata

può essere sciolta, e i problemi che sembrano insolubili, risolti. 

Con i saggi amministratori, tutto può esistere in unità, 

tutti insieme, perché nessuno ha bisogno di sapere che esiste, 

solo come l'ombra del suo brillante fratello. 

Attraverso la naturale condotta senza voglia di guadagno, 

la consapevolezza del Tao può essere mantenuta. 

Ecco come i suoi misteri possono essere trovati. 

 

5. SENZA INTENZIONE 

La Natura agisce senza intenzione, quindi non si può dire 

che agisca con benevolenza, né con malevolenza.

A tal riguardo, anche il Tao è lo stesso, benché in realtà

si dovrebbe dire che la natura segue la regola del Tao. 

Perciò, anche quando sembra agire in maniera benevola, 

il saggio non sta agendo con un tale intento, 

perché in queste questioni di coscienza, 

egli è indifferente e privo di morale. 

Il saggio mantiene la sua tranquillità, e non è disturbato

da discorsi o pensieri, ed anche meno da azioni intenzionali. 

Le sue azioni sono spontanee e naturali, 

allo stesso modo come i suoi atti verso gli amici suoi. 

Ciò significa che egli è privo di desideri, 

e la sua energia non è mai esaurita dentro lui. 

 

6. COMPLETAMENTO 

La mente meditativa è calma come una protetta fertile valle, 

che però mantiene la sua energia. 

Poiché sia la calma che l’energia in se stesse, non hanno forma, 

non è attraverso i sensi che possono essere trovate, 

né comprese dal mero intelletto, anche se, in natura, abbondano entrambe. 

Nello stato meditativo, la mente cessa di creare differenze 

tra l’esistenza, e ciò che può o non può essere. 

Essa le lascia stare in pace, perché esse esistono, 

non differenziate, ma come uno, all'interno della mente meditativa. 

 

7. RINFODERARE LA LUCE 

Quando, vivendo con il Tao, non è richiesta consapevolezza di sé, 

è perché in questo modo di vivere il sé esiste ed anche non-esiste, 

e si è interessati ad esso, non come un’esistenza,

ma neppure come una non-esistenza. 

Il saggio non si sforza di cercare il suo ‘sé’, 

perché sa che di esso tutto ciò che può essere trovato, 

è ciò che manifesta il suo sentire ed il pensare, 

che, fianco a fianco con il "né stesso, non è niente. 

È rinfoderando la brillante luce dell’intelletto che il saggio resta unito con il proprio sé, 

e cessa di essere consapevole di esso, mettendoselo dietro le spalle. 

Essendo distaccato, egli è unificato con tutto il mondo esterno, 

essendo senza ‘sé’ egli è completo, e così il suo ‘vero-sé’ è assicurato. 

 

8. LA VIA DELL’ACQUA 

Il grande Bene si dice che sia come l’acqua, 

che sostiene la vita senza una conscia volontà, 

che fluisce naturalmente, offrendo nutrimento, 

si trova perfino in luoghi in cui l’uomo non la desidera. 

E questa è la stessa Via del Tao. 

Come l’acqua, il saggio dimora in un umile luogo; 

meditando, senza desideri; riflettendo, egli è profondo, 

ed è estremamente gentile nei suoi interessi. 

Nel discorso, la sincerità guida l'uomo del Tao, 

e, proprio come un leader, egli è giusto. 

Negli affari, la vera competenza è il suo scopo, 

ed egli assicura che il cammino è corretto. 

Poiché non agisce per suoi propri fini, né causa inutili conflitti, 

egli è considerato corretto nelle sue azioni verso i suoi amici. 

 

9. SENZA ESTREMI 

La tazza è più facile da tenere quando non è piena o straboccante. 

La lama è più efficace se non è temprata oltre la sua capacità. 

Oro e gioielli sono più facili da proteggere se posseduti in poca quantità. 

Colui che cerca titoli e gratificazioni, invita la sua propria caduta. 

Il saggio lavora quietamente in silenzio, 

senza cercare né lodi né fama; 

completando quello che fa con naturale facilità, 

e poi ritirandosi. Questa è la Via e la natura del Tao. 

 

10. PULIRE LO SPECCHIO SCURO 

Mantenere l’unità è una cosa virtuosa, 

perché il mondo interno del pensiero

è uno (unito) con il mondo esterno 

delle azioni e delle cose (i fenomeni). 

Il saggio, non separandosi da essi, e respirando come un bimbo che dorme, 

mantiene così l'armonia e pulisce lo specchio scuro della sua mente, 

così che esso possa riflettere senza intenzione. 

Egli guida se stesso senza sforzo, amando la gente, e non interferendo. 

Egli coltiva senza possessi, provvedendo così al suo nutrimento,

Rimanendo totalmente ricettivo alle mutevoli necessità, 

e agisce senza desiderio, guidando dal di dietro. 

compiendo normalmente ciò che deve essere fatto, 

E così si dice che lui abbia raggiunto lo stato mistico. 

 

11. L'UTILITÀ DELLA NON-ESISTENZA 

Sebbene trenta raggi ed un cerchio possano formare una ruota, 

è il buco all'interno del mozzo che fornisce la sua 'utilità'. 

Non è la creta che il vasaio impasta che dà alla pentola la sua utilità, 

ma lo spazio all'interno della forma di cui è fatta la pentola. 

Nella stanza non si può entrare senza una porta, 

e se non ci sono finestre è totalmente scuro. 

Ecco dimostrata l'utilità della non-esistenza. 

 

12. LA REPRESSIONE DEI DESIDERI 

Attraverso la vista, i colori possono essere visti, 

ma se vi è troppo colore, questo può accecarci. 

Quando noi impariamo  le tonalità del suono, 

il troppo suono potrebbe renderci sordi, 

e se nel cibo vi è troppo sapore ciò uccide il gusto. 

Quando facciamo la caccia per sport, o per piacere, 

la mente diventa facilmente perplessa e confusa. 

Colui che raccoglie tesori per se stesso è più facilmente ansioso. 

La persona saggia adempie solo alle sue necessità, 

anziché continuare a desiderare le tentazioni sensoriali. 

 

13. IMMOBILE ED IMPASSIBILE

L'uomo ordinario cerca gli onori, non il disonore,

bramando il successo ed aborrendo il fallimento, 

egli ama la vita e teme terribilmente la morte. 

Il saggio non riconosce queste cose, 

e così vive la sua vita alquanto semplicemente. 

L'uomo ordinario cerca sempre di essere 

al centro del suo multiforme universo; 

l'universo del saggio è al suo centro. 

Lui ama il mondo, e però rimane impassibile 

rispetto alle cose con cui gli altri sono coinvolti. 

Lui agisce con umiltà, non si muove e né è smosso, 

e quindi può essere affidabile nel curare tutte le cose. 

 

14. SPERIMENTARE IL MISTERO 

Il Tao è astratto, e perciò non ha forma, 

non è brillante quando sorgere, né scuro quando scende, 

non può essere afferrato, e non emette suono. 

Senza forma o immagine, senza esistenza, 

la forma del senza-forma, è oltre ogni definizione, 

e siccome non può essere descritto, 

esso è oltre la nostra comprensione. 

Non può essere chiamato con nessun nome. 

Pur standogli davanti, non ha inizio; 

e anche quando lo seguiamo, non ha fine. 

Però, qui ed ora, esiste; al presente applicalo, 

seguilo bene, e giungerai al suo inizio. 

 

15. LA MANIFESTAZIONE DEL TAO NELL’ UOMO 

Il vecchio saggio era profondamente sapiente; 

come un uomo ad un guado, era molto attento, 

acuto e vigile, percettivo e consapevole. 

Non desiderando niente per se stesso,

né desiderando cambiare la sua propria condizione, 

le sue azioni erano difficili da capire. 

Essendo attento, non aveva nessuna paura del pericolo; 

essendo responsabile, non aveva nessun bisogno della paura. 

Egli era cortese come un ospite quando è in visita, 

e così flessibile come il ghiaccio di primavera. 

Non avendo desideri, lui era libero dalla bramosia. 

Ricettivo e misterioso, la sua conoscenza era insondabile, 

tanto che gli altri pensavano che fosse esitante. 

Puro nel cuore, come la giada immacolata, 

egli schiariva l'acqua fangosa lasciandola in pace. 

Rimanendo calmi ed attivi, il bisogno di rinnovare è ridotto. 

 

16. RITORNARE ALLA RADICE 

È solamente  per mezzo dell’essere che il non-essere può essere trovato. 

Quando la società cambia il suo naturale stato di fluire, 

arrivando a quello che sembra una specie di caos, 

il mondo interiore dell'uomo superiore resta tranquillo ed in pace. 

E pur rimanendo immobile, col suo sé ben distaccato, 

egli aiuta la società a ritornare al modo di natura e di pace. 

Il valore della sua intuizione può essere chiaramente visto 

quando poi il caos alla fine cessa. 

Per essere con il Tao, si deve essere nello stato di pace, 

e l’essere in conflitto con esso, porta al caos e disfunzione. 

Quando la consistenza del Tao è conosciuta, 

la mente è ricettiva ai suoi stati di cambiamento. 

E quando si è uniti con il Tao, il saggio non ha pregiudizi 

verso nessuno, e così egli è accettato come un leader, 

ed inoltre dagli uomini è tenuto in alta stima. 

Nella sua vita, sia essendo che non-essendo, il Tao lo protegge. 

 

17. COMANDO PER ECCEZIONE 

Gli uomini non possono comprendere l'infinito; 

sapendo solamente che il meglio esiste, 

il secondo migliore è visto e lodato, 

ed il successivo, disprezzato e temuto. 

Il saggio non si aspetta che gli altri 

usino il suo criterio come loro proprio. 

L'esistenza di quell’insegnante che è un saggio 

è a malapena conosciuto da quelli che lui guida. 

Egli agisce senza fare discorsi non necessarii, 

così che le persone dicono, "Avviene col suo stesso accordo". 

 

18. IL DECADIMENTO DELLA MORALE 

Quando il modo del Tao è stato dimenticato, 

gentilezza ed etica hanno bisogno di essere insegnate; 

e l’uomo impara a fingere di essere saggio e buono. 

In tutte le vite degli uomini, troppo spesso, 

tanto la pietà filiale che la devozione, 

sorgono soltanto dopo conflitti e lotte, 

proprio come troppo spesso appaiono ministri leali, 

soltanto dopo che il popolo è stato oppresso. 

 

19. RITORNARE ALLA NATURALEZZA 

È meglio vivere la propria vita semplicemente, 

realizzando il proprio potenziale, 

piuttosto che desiderare la santificazione. 

Colui che vive con pietà filiale ed amore, 

non ha nessun bisogno dell'insegnamento etico. 

Quando si è rinunciato ad astuzia e profitto, 

sia il rubare che il far frodi scompariranno. 

Ma etica e gentilezza, e perfino la saggezza, 

potranno essere in se stesse insufficienti. 

Meglio di gran lunga vedere la semplicità 

della bellezza della nuda seta e del legno scolpito; 

essere uno con se stessi, e col proprio fratello. 

È di gran lunga meglio essere uno con il Tao, 

sviluppare l’abnegazione, temprare il desiderio, 

rimuovere le voglie, ma essere compassionevoli. 

 

20. ESSERE DIVERSI DALL’UOMO 'ORDINARIO' 

Il saggio spesso è invidiato perché gli altri non sanno, 

che anche se lui è nutrito dal Tao, anche lui è mortale come loro. 

Colui che cerca la saggezza è ben consigliato 

di abbandonare i modi accademici, e porre fine agli sforzi. 

Allora egli imparerà che il sì e il no, sono solo una distinzione. 

E’ un vantaggio del saggio il suo non temere ciò che altri temono, 

ma è un vantaggio degli altri che essi possono godere la festa, 

o possono andar camminando, liberi da ogni ostacolo, 

attraverso il terrazzato parco durante la primavera. 

Il saggio si muove dolcemente come una nube, 

non avendo uno specifico luogo in cui fermarsi. 

Come un neonato bebè prima ancora che sorrida, 

Egli non cerca di comunicare. Agli occhi di quelli 

che hanno molto più di quanto hanno bisogno, 

il saggio non ha niente, ed è null’altro che uno sciocco, 

il quale apprezza solamente ciò che dal Tao è nato. 

Il saggio a volte può sembrare perplesso o confuso, 

non essendo brillante né chiaro, e lui stesso appare

talvolta ottuso e debole, confuso e timido. 

Ma, come l'oceano di notte, egli è sereno e quieto, 

ma però penetrante come il vento dell’ inverno. 

 

21. TROVARE L'ESSENZA DEL TAO 

Seguire il Tao è la più grande virtù; 

E come si realizza?! senza sforzarsi. 

L'essenza del Tao è oscura e misteriosa, 

non avendo, in se stessa, né immagine né forma. 

Eppure, attraverso il suo non-essere, 

sono trovate immagine e forma. 

L'essenza del Tao è profonda ed insondabile, 

eppure può essere conosciuta non cercando di sapere. 

 

22. CERCARE DI MANTENERE L'INTEGRITÀ 

Agire, e però mantenere l'integrità. 

Curvarsi, e però rimanere diritti; 

essere vuoti, significa essere pieni. 

Quelli che hanno poco, hanno molto da guadagnare, 

ma quelli che hanno molto possono essere confusi dai possessi. 

L'uomo saggio abbraccia ciò che include il tutto; 

egli è inconsapevole di ‘sé’, e così ha luminosità; 

non difendendo se stesso, lui guadagna distinzione; 

non cercando la fama, lui riceve riconoscimento; 

non facendo falsi proclami, lui non vacilla; 

e non essendo litigioso, non è in conflitto con nessuno. 

Ecco perché dagli antichi saggi è stato detto, 

"Cerca di mantenere l'integrità; sii integro ed avrai tutte le cose!" 

 

23. ACCETTARE L'IRREVOCABILE 

Il modo della natura è di parlare poco; 

con la svolta della marea, i venti forti sono resi calmi, 

e raramente essi durano per tutto il giorno, 

e né ogni giorno  vi è la fastidiosa pioggia. 

Perciò, quando parli, ricordati anche di essere silenzioso e calmo. 

Colui che segue il modo naturale è sempre uno con il Tao. 

Colui che è virtuoso può sperimentare la virtù, 

mentre colui che perde il modo naturale è facilmente perso. 

Colui che è uno con il Tao è anche uno con la natura, 

e la virtù esiste sempre per colui che ha in sé la virtù. 

Accettare l'irrevocabile significa lasciar andare il desiderio. 

E colui che non ha fiducia negli altri,

non dovrebbe egli stesso essere creduto.

 

24. ECCESSO 

Colui che va oltre la sua naturale misura, 

non resta fermamente coi piedi sulla terra; 

proprio come colui che viaggia sempre

ad una velocità superiore ai suoi mezzi, 

non potrà a lungo mantenere quel ritmo. 

Colui che si vanta, non è un illuminato, 

e colui che è ipocrita non ottiene rispetto 

da parte di quelli che sono meritevoli; 

quindi, egli non guadagna niente, 

ed anzi, precipiterà nella cattiva fama. 

Non facendo nessun sforzo, ma anzi,

vantandosi e palesando solo l'ipocrisia, 

chi fa questo, mostra inutili caratteristiche, 

il saggio considera eccessi, queste cose, 

e non ha alcun bisogno di manifestarle. 

 

25. IL PRINCIPIO CREATIVO DEL TAO 

Il principio creativo unifica il mondo interno ed esterno.

Esso non dipende né dal tempo e né dallo spazio, 

ed è sempre immobile e calmo benché sia in moto; 

e con ciò, esso crea tutte le cose, perciò è chiamato 

'L’Assoluto Creativo'; ed il suo flusso si estende all'infinito. 

Noi descriviamo il Tao come ciò che è ‘grande’; 

noi descriviamo l'universo come ciò che è ‘grande’; 

ed anche la natura, la descriviamo come ‘grande’, 

ma perfino lo stesso ‘uomo’ è grande. 

Le leggi dell’uomo dovrebbero seguire le leggi naturali, 

proprio come la natura, che dà origine alle leggi fisiche, 

mentre segue la legge universale, la quale segue il Tao. 

 

26. CENTRALITA’ 

Il modo naturale è il modo del saggio, 

il quale serve ed è usato come sua dimora, 

e genera il suo profondo centro interiore, 

sia quando è nella sua casa che viaggiando. 

Il saggio, anche quando viaggia lontano, 

non è mai separato dalla sua vera natura. 

Mantenendosi consapevole della naturale bellezza, 

egli tuttavia non dimentica il suo scopo. 

Anche se lui dimorasse in un grande fattoria, 

la semplicità rimane la sua guida, in quanto

egli è totalmente consapevole che perdendola, 

le sue radici scomparirebbero. Perciò egli è attivo,

proprio perché lui non perda il modo naturale. 

Similmente, il maestro leader delle persone 

non è mai frivolo nel suo ruolo, né inquieto, 

perché queste cose potrebbero causare 

la perdita delle radici del suo comando. 

 

27. SEGUIRE IL TAO 

Il saggio segue sempre il modo naturale, 

facendo tutto ciò che da lui è richiesto. 

Come un esperto marciatore, lui non lascia tracce; 

come un buon oratore, il suo discorso è fluente; 

Non fa errori, e quindi non ha bisogno di etichette; 

come una buona porta, non ha bisogno di serrature, 

egli è aperto, quando ciò gli viene richiesto, 

e rimane ben chiuso tutte le altre volte; 

come una buona dogana, lui è sicuro, senza bisogno di confini. 

Sapendo che la virtù può aumentare con l’esempio, 

questo è l’ottimo modo in cui il saggio insegna, 

non abbandonando quelli che si fermano ad ascoltare. 

In modo tale che, grazie all’esperienza del saggio, 

tutti potranno imparare, e così ne potranno guadagnare. 

Vi è un duplice mutuo rispetto tra maestro e discepolo, 

perché, senza rispetto, vi sarebbe soltanto confusione. 

 

28. MANTENERE L’INTEGRITÀ

Mentre si sviluppa la creatività, 

bisogna coltivare anche la ricettività. 

Si mantenga la mente come quella di un bimbo, 

che fluisce come l’acqua in movimento. 

Quando si considera una qualunque cosa, 

non si perda di vista il suo opposto. 

Quando si pensa a tutto ciò che è limitato, 

non si dimentichi ma l'infinita totalità; 

Si agisca con onore, e si mantenga l'umiltà. 

Agendo secondo il modo del Tao, 

si dà agli altri un ottimo esempio. 

Mantenendo l'integrità del mondo interno ed esterno, 

il vero ‘sé’ è mantenuto, ed il mondo interno reso fertile. 

 

29. NON PARTECIPARE ALL’ AZIONE

Il mondo esterno è fragile, e colui che ci si immischia,

rischia, col suo modo naturale, di provocarsi danno. 

Colui che cerca di afferrarcisi, con ciò lo perde. 

Poiché le cose cambiano, in modo naturale, 

essendo qualche volta avanti, e qualche volta dietro. 

C’è un tempo in cui perfino respirare può essere difficile, 

mentre il suo stato naturale è sempre così facile. 

Qualche volta uno è forte, e qualche volta debole, 

qualche volta sano, e qualche volta ammalato, 

qualche volta sta davanti, ed altre volte sta dietro. 

Il saggio non tenta di cambiare il mondo con la forza, 

perché egli sa che la forza dà luogo ad altra forza. 

Egli evita estremi ed eccessi, e non è mai compiacente. 

 

30. UN AMMONIMENTO CONTRO LA VIOLENZA 

Quando si vive nel modo del Tao, si elimini l'uso della forza, 

perché essa causa la resistenza, e la perdita di forza, 

così mostrando che il Tao non è stato seguito bene. 

Si realizzino i risultati ma non attraverso la violenza, 

perché essa è contraria al vero modo naturale, 

e danneggia sia il proprio vero sé, che quello degli altri'. 

In seguito ad una grande guerra, il raccolto è distrutto, 

e le erbacce crescono nei campi, per colpa degli eserciti. 

Il saggio leader realizza risultati, ma non si vanta di  essi; 

non è orgoglioso delle sue vittorie, e non si gloria di esse. 

Egli sa che, vantarsene, non è il vero modo naturale, 

e che colui che va contro la Via, fallirà nel suo tentativo. 

 

31. MANTENERE LA  PACE

Le  armi di guerra sono strumenti di paura, 

e sono aborrite da tutti quelli che seguono il Tao. 

Il leader che segue il modo naturale, non le sopporti. 

Un re guerriero si rivolge spesso alla sua destra, 

da cui proviene il 'consiglio' dei suoi generali;

ma il re pacifico guarda alla sua sinistra, 

dove invece siede il suo consigliere di pace. 

Quando guarda alla sua sinistra, è un tempo di pace, 

e quando alla destra, un tempo per il dolore. 

Le armi di guerra sono strumenti di paura, 

e non sono appoggiate né favorite dal saggio, 

che le usano solo quando non c'è alcuna alternativa, 

perché la pace e la calma sono care ai loro cuori, 

e la loro vittoria non gli provoca nessuna allegria. 

Allietarsi nella vittoria è dilettarsi nell'uccidere; 

dilettarsi nell'uccidere è non avere l’essere nel ‘sé’. 

La condotta della guerra è quella di un funerale; 

quando sono uccise le persone, è tempo di piangere. 

Ecco perché anche la battaglia vittoriosa si dovrebbe guardare senza allietarsi. 

 

32. SE IL TAO FOSSE OSSERVATO 

Il Tao è eterno, ma non ne ha la notorietà; 

come il marmo non-scolpito, il suo valore sembra piccolo, 

sebbene il suo valore per l’uomo è oltre ogni misura. 

Se fosse definibile, allora potrebbe essere usato 

per risolvere i conflitti, e per insegnare il modo del Tao; 

tutti gli uomini dimorerebbero nella pace del Tao; 

e dolce rugiada discenderebbe a nutrire la terra. 

Quando il Tao è diviso, si ha bisogno dei nomi, perché,

come il marmo scolpito, le sue parti sono viste dopo. 

Fermandosi in tempo dai tormenti e contrasti, 

ogni conflitto è sconfitto, e il pericolo eliminato. 

Le persone allora cercheranno la saggezza del Tao, 

proprio come tutti i fiumi fluiscono verso il grande mare. 

 

33. NIENTE FORZA: NIENTE PERICOLI 

Sovente la conoscenza deriva dal conoscere gli altri, 

ma l'uomo che è svegliato, ha visto il marmo da scolpire. 

Gli altri potrebbero essere dominati con la forza, 

ma dominare il proprio ‘sé’ richiede conoscenza del Tao. 

Colui che possiede molte cose materiali, può essere detto ricco, 

ma colui che sa di avere il necessario per vivere, è uno con il Tao, 

e può averne abbastanza di cose materiali, perché ha il suo vero ‘Sé.

Il potere della Volontà può portare alla perseveranza; 

ma avere tranquillità è meglio, essendo protetto per tutta la vita. 

Colui le cui idee rimangono nel mondo, è presente in ogni tempo. 

 

34. SENZA SFORZO

Tutte le cose, senza esclusione, possono agire secondo il modo naturale, 

che adempie al suo scopo, silenziosamente e senza pretese. 

Pur se è un aspetto dell’ordine naturale, e padrone di nessuna cosa, 

esso resta però la fonte del loro stesso nutrimento. 

Non può essere visto; non ha la minima intenzione, 

ma tutte le cose naturali fanno affidamento sulla sua presenza. 

Quando tutte le cose ritornano a lui, esso non le asservisce, 

quindi, del tutto non-manifestato, la sua grandezza prevale. 

Modellando se stesso a misura del Tao, colui che è saggio,

non si sforza, ma è contento con ciò che lui realizza. 

 

35. L'OSTE BENEVOLO 

L’uomo saggio agisce tutt’uno con il Tao, 

perché egli sa che è qui che la pace è trovata. 

È per questa ragione che lui è così ricercato. 

Mentre gli ospiti godono di buona musica e cibo, 

che sono approvvigionati da un oste benevolo, 

una descrizione del Tao sembra essere senza-forma, 

perché non può essere sentito e non può essere visto. 

Ma quando la musica e il buon cibo sono tutti finiti, 

ecco che il gusto del Tao ancora rimane. 

 

36. SUPERAMENTO 

È grazie al Tao, che le cose che si espandono si restringano anche; 

e che colui che è forte, a volte potrà essere debole, 

che colui che prima è elevato sarà poi gettato giù, 

e che tutti gli uomini hanno un bisogno di dare, 

ma anche e soprattutto un bisogno di ricevere. 

Il pesce più grande si trova nello stagno profondo, 

le armi peggiori di un paese dovrebbe essere tenute sigillate. 

E ciò che è molle e flessibile, può superare il duro e forte. 

 

37. L'ESERCIZIO DEL COMANDO 

Il modo della natura non è mai sforzato, 

però nulla di ciò che è richiesto non è fatto. 

Il leader saggio lo sa osservando la Natura, 

e sostituisce il desiderio con la non-passione, 

salvando così quell'energia, altrimenti esausta, 

che non deve mai essere sprecata. 

Il leader saggio sa che le sue azioni

devono essere senza l'uso di energia forzata. 

Tuttavia, lui sa che il più è richiesto, 

perché sa anche che lui deve agire 

senza l’intenzione di non avere intenzione. 

Agire senza deliberata intenzione è agire senza sforzo, 

è il modo di natura, e così è il modo del Tao. 

 

38. LE PREOCCUPAZIONI DEL GRANDE 

Un uomo veramente buono non sa dei buoni atti che lui compie. 

Al contrario, un uomo sciocco cerca continuamente di essere buono. 

Un buon uomo sembra fare poco o niente, eppure lui non lascia niente non fatto. 

Un uomo sciocco deve sforzarsi sempre, mentre però lascia molte cose non fatte. 

L'uomo che è veramente saggio e gentile non lascia nulla di intentato, 

ma colui che agisce solamente secondo le leggi della sua nazione 

lascia purtroppo molte cose da fare, che non sono affatto fatte bene. 

Uno che crede nell'utilità d'una severa disciplina e che vuole fare qualcosa 

Si arrotola le sue maniche, ma rafforza tutto questo con la violenza. 

Forse la bontà rimane ancora, anche quando il modo naturale è perso, 

e la gentilezza ancora esiste anche quando la bontà ha dimenticato. 

E forse la giustizia rimane anche quando le persone non sono più gentili, 

e pure quando tutto questo è perso, quel tipo di rituale ancora rimane. 

Tuttavia, il rituale può essere compiuto solamente come un atto di fede, 

e può essere l'inizio di confusione, perché perfino la divinazione e cose così, 

non è altro che la trappola fiorita del Tao, ed è l'inizio della grande follia. 

Colui che è veramente grande, non si ferma solo alle cose superficiali, 

ma egli veramente va verso tutto ciò che sta più sotto, in profondità.

Si dice che la sua preoccupazione sia piuttosto il frutto, che non il fiore. 

Ognuno deve decidere su ciò che dovrebbe cercare, la trappola fiorita, 

che viene prima, nel pieno dell'estate, o il frutto sotto la quale esso sta. 

 

39. SUFFICIENZA E QUIETE 

Fin dal principio, ciò che è chiamato il Tao, il cielo, la terra, e la creatività,

sono una cosa sola, il cielo è chiaro, la terra è stabile, e lo spirito del mondo interno è pieno. 

Quando il governatore del paese è integro, la nazione è forte, e vive anche bene, 

e le persone hanno sufficienti mezzi per soddisfare le loro necessità terrene. 

Invece, quando il cielo di giorno è scuro e coperto come se fosse notte, 

tutta la nazione ed il suo popolo soffriranno certamente molto. 

La stabilità della rugiada riempie e nutre la terra che gli dà la sua vita; 

l'energia del mondo interno previene il suo divenire esaurita di forza; 

e la sua pienezza gli impedisce di diventare prima o poi asciutta. 

La crescita continua di tutte le cose previene il loro stesso morire. 

L’opera di colui che governa dovrebbe assicurare la prosperità del popolo. 

Quindi è detto, "L’umiltà è la radice della grande nobiltà; il minimo forma la base 

per il grande; ed i principi considerano se stessi come se fossero di poco valore." 

Ognuno dipende perciò dall’umiltà; avere troppo successo non è di alcun vantaggio, 

quindi, non suonare le campane a festa, e non sbattere le tue campane di pietra. 

 

40. ESSERE E NON ESSERE 

Il movimento della natura è ciclico, e prima o poi ritorna. 

Il suo modo è produrre, perché produrre è il divenire. 

Tutte le cose sono nate per essere; e l’essere è nato dal non-essere. 

 

41. L'IDENTITÀ E LA DIFFERENZA 

Sentendo parlare del Tao, il saggio studente pratica con diligenza; 

lo studente medio fa attenzione alla sua pratica soltanto quando 

la sua memoria glielo ricorda, mentre lo studente sciocco se la ride; 

Ma noi faremmo bene a ricordare che, senza una improvvisa risata, 

non ci sarebbe affatto un cosiddetto ‘modo naturale’. 

Quindi, è detto, ‘C’è un tempo in cui perfino la luminosità sembra fioca; 

in cui il progresso sembra regressione ed il facile sembra molto difficile, 

c’è un tempo in cui la virtù sembra vuota, inadeguata e assai fragile; 

in cui perfino la purezza sembra macchiata; ed in cui la realtà sembra irreale,

un cerchio sembra avere angoli ed il più grande talento non è di alcun profitto;

e quando anche la nota più alta non può essere sentita; 

quando le forme sembrano senza-forma e il modo di natura non è in vista." 

Eppure, anche in tali periodi come questi, il naturale modo ancora nutre, 

e riesce a permettere che tutte le cose possono essere adempiute. 

 

42. LE TRASFORMAZIONI DEL TAO 

Il Tao esisteva prima ancora del suo nome, 

e dal suo nome, gli opposti si sono evoluti, 

dando origine a tre divisioni, e poi a moltissimi nomi. 

Queste cose si abbracciano l’un l’altra in modo ricettivo, 

realizzando l’armonia interna che, dalla loro unione,

permette di creare il mondo interiore dell’uomo. 

Nessun uomo desidera essere visto come indegno

agli occhi degli altri, ma un leader che è saggio

descrive se stesso proprio in questo modo,

perché egli sa che perdendo uno può vincere, 

mentre può perdere se cerca di vincere, 

e che un uomo violento non morrà di morte naturale. 

 

43. UNO CON IL TAO 

Soltanto il morbido supera il duro, poiché cedendo, lo riporta in pace. 

Perfino dove non c'è spazio, ciò che non ha sostanza vi entra. 

Attraverso queste cose è mostrato il valore del modo naturale. 

L'uomo saggio lo comprende pienamente e bene, 

che l’insegnamento senza-parole prenderà piede, 

e che dovrebbe fare azioni senza desiderare l’auto-avanzamento. 

 

44. SUFFICIENZA 

Un uomo contento sa di essere più prezioso della fama, 

e così se ne rimane oscuramente nascosto. 

Colui che è più attaccato alla ricchezza che a se stesso, 

patisce la perdita ancor più pesantemente. 

Colui che sa quando fermarsi, anche se perdesse, 

sa di rimanere sempre in perfetta sicurezza. 

 

45. CAMBIAMENTI 

In retrospettiva, anche quelle abili realizzazioni, 

che sembravano perfette quando furono compiute, 

possono sembrare ora imperfette e incomplete, 

ma questo non significa che tali realizzazioni 

siano sopravvissute al loro essere utilizzate. 

Ciò che una volta sembrava pieno, in seguito può sembrare vuoto, 

però potrebbe essere ancora inesaurito. 

E pure ciò che una volta sembrava dritto,

quando è visto di nuovo può sembrare storto. 

l'intelligenza può sembrare stupida, e l’eloquenza sembrare goffa; 

il movimento può produrre freddo, e l’immobilità creare caldo,

ma l’immobilità nel movimento è proprio il modo del Tao. 

 

46. MODERARE IL DESIDERIO E L'AMBIZIONE 

Quando è osservato il modo naturale,

tutte le cose adempiono alla loro funzione; 

i cavalli che trainano carri, e che tirano l’aratro. 

Ma quando il modo naturale non è osservato, 

i cavalli sono utilizzati per battaglie e per la guerra.  

Desiderio e voglia causano scontentezza, mentre

colui che sa abbastanza, più facilmente ha ciò che richiede. 

 

47. SCOPRIRE CIO’ CHE E’ DISTANTE 

Il Tao può essere conosciuto ed osservato senza bisogno di viaggiare; 

la Via del Cielo potrebbe essere ben vista senza guardare attraverso la finestra. 

Più uno viaggia, e meno sa. Quindi, senza guardare, il saggio vede tutto, 

e lavorando senza pensare a se stesso, egli scopre l'interezza del Tao. 

 

48. DIMENTICARE LA CONOSCENZA

Quando si intraprende la conoscenza, qualcosa di nuovo è acquisito ogni giorno. 

Ma quando si intraprende il modo del Tao, qualcosa invece è sottratta; 

occorre sforzarsi di meno, fino a quando non vi sarà più sforzo. 

Quando lo sforzo è senza-sforzo, non è lasciato nulla di intentato;

ed è il modo di natura che governa, permettendo così alle cose

di avere il loro corso naturale, senza voler sforzarsi di cambiarlo. 

 

49. LA VIRTÙ DELLA RICETTIVITÀ 

Il saggio non è attento per se stesso, ma è ricettivo alle necessità altrui. 

Sapendo che la virtù richiede grande fede, egli ha quella fede, ed è buono con tutti; 

senza riguardo per le azioni degli altri, li tratta secondo le loro necessità. 

Egli ha l'umiltà ed è modesto, così confondendo gli altri uomini. 

Essi lo vedono come se fosse un bambino, e talvolta ascoltano le sue parole. 

 

50. IL VALORE DATO ALLA VITA 

Guardando le persone, potremmo vedere che nello spazio tra nascita e morte, 

un terzo di esse prosegue la vita, ed un terzo anticipa la morte, 

e quelli che semplicemente passano dalla nascita alla morte, 

sono ancora un terzo di tutti quelli che noi possiamo vedere. 

Colui che vive nel modo del Tao, senza paura va in mezzo a bestie feroci, 

e non sarà mai ferito in una rissa, perché lui non offre resistenza. 

L'universo è il centro del suo mondo, e quindi nel mondo interiore 

di colui che vive all'interno del Tao, non c'è luogo in cui la morte può entrare. 

 

51. IL NUTRIMENTO DEL TAO 

Tutte le cose fisiche sorgono dal principio assoluto; il principio che è il modo naturale. 

Tutte le cose viventi sono formate dall’essere, e plasmate dal loro ambiente, 

e crescono se sono ben nutrite dalla virtù; come l'essere dal non-essere. 

Tutte le cose naturali rispettano il Tao, dando onore alla sua virtù, 

anche se il Tao non se lo aspetta, e né cerca onore o rispetto. 

La virtù del modo  naturale è che tutte le cose sono nate da esso; 

esso le nutre e le conforta; le sviluppa, le ripara e ha cura per esse, 

proteggendole inoltre da ogni tipo di danno. 

Il Tao crea, non pretendendo alcun credito, e guida senza interferire. 

 

52. RITORNARE ALLA FONTE 

La virtù del Tao governa il suo modo naturale. 

Così, colui che è uno con esso, è uno con tutto ciò che vive, 

ed ha la libertà dalla paura della morte. 

Il vantarsi, ed il correre di qua e di là, 

distrugge il godimento di una pace piena di vita. 

La vita è di gran lunga adempiuta, per colui che non ha desideri, 

perché colui che non ha desiderio, non ha nessun bisogno di vantarsi. 

Imparate a vedere l'insignificante e il piccolo, 

mentre cresce in saggezza e sviluppa l'intuizione, 

e ciò che è irrevocabile, non tenta di lottare, 

e così quel saggio sarà salvato dal danno. 

 

53. TESTIMONIANZA 

Quando sorge la tentazione di abbandonare il Tao, 

abbandona la tentazione, e rimani con il Tao. 

Quando la corte reale ha abbondanza di ornamenti, 

i campi sono pieni di erbacce, ed i granai sono vuoti. 

Non è il modo di natura di portare una spada con "né, 

e nemmeno di adornare se stessi a profusione, 

né di avere più che un sufficiente buon cibo e bevande. 

Colui che ha più possessi di quanti egli ne possa usare, 

spoglia qualcun altro che potrebbe invece usarli bene. 

 

54. COLTIVARE L’INTUIZIONE 

Ciò che è fermamente radicato, non è facilmente estirpabile dal terreno; 

proprio come ciò che è fermamente afferrato, non scivola facilmente dalla mano. 

La virtù del Tao è vera e reale, se è ben coltivato in se stessi; 

quando c’è amore in famiglia, esso abbonda e crescerà; 

quando è sparso nel paese, sarà abbondante nella nazione. 

Quando è universalmente vero, la virtù è in tutte le persone. 

Tutte le cose sono microcosmi del Tao; il mondo un microcosmo-universo, 

la nazione un microcosmo del mondo, il paese un microcosmo-nazione; 

la famiglia, un paese nella visione microcosmica, 

ed il corpo un microcosmo della propria famiglia; 

Il Tao è la realtà dalla singola cellula alla galassia. 

 

55. VIRTÙ MISTERIOSA 

Colui che ha la virtù è come un bimbo neonato, 

libero da attaccamento da quelli che lo nutrono 

nel modo naturale, il modo del Tao. 

Le ossa del neonato sono fragili e morbide, 

i suoi muscoli flessibili, ma la sua presa è ferma; 

egli è integro, pur non sapendo di esser nato 

con il naturale modo creativo e ricettivo. 

Il modo di natura è insito nel bambino, 

così perfino quando lui ogni giorno strilla,

la sua gola non diventa mai rauca o asciutta. 

Dalla costanza, si sviluppa l'armonia, 

e dall'armonia, scaturisce l’illuminazione. 

Non è affatto saggio venir fuori da qui a là. 

Trattenere il proprio respiro causa lo sforzo del corpo; 

e quando si usa troppa energia ne consegue esaurimento, 

per questo, esso non è il modo naturale. 

Colui che è in opposizione al Tao non vivrà i suoi naturali anni. 

 

56. PASSIVITÀ VIRTUOSA 

Quelli che conoscono il modo naturale non hanno nessun bisogno di vantarsi, 

mentre più di frequente vengono ascoltati solo quelli che ne sanno ben poco; 

perciò, il vero saggio non dice nulla. 

Non esigendo di essere stimolato, egli tempra bene la sua acutezza, 

fa diventare facile tutto ciò che è complesso, 

nascondendo il suo proprio splendore, apparentemente ottuso; 

egli si mantiene nascosto, pur essendo in unione con tutte le cose naturali. 

Colui che ha raggiunto l’illuminazione (senza sforzarsi di volerlo fare), 

non è interessato a farsi gli amici, e neppure a farsi i nemici; 

con il buono e con il cattivo, con l’encomio o con il biasimo. 

Una tale forma di distacco è lo stato più alto di un uomo. 

 

57. SEMPLIFICAZIONE 

Le persone devono essere governate con la giustizia naturale, 

e se è intrapresa guerra, si devono usare strategia e tattiche. 

Ma per governare il proprio ‘sé’, uno deve agire senza inganno. 

Maggiore è il numero di leggi e restrizioni, più povere son le persone che ivi abitano. 

Più raffinate le armi di battaglia e guerre, maggiori sono i danni per la Terra.

Maggiore l'astuzia con cui si domina la gente, e più strane son le cose che accadono nel paese. 

Più dure le leggi e le regolamentazioni, maggiore sarà il numero di quelli che ruberanno. 

Perciò, il governante saggio non si sforza di escogitare le riforme, 

ma insegna alle persone la pace della mente, affinché esse possano godere la vita. 

Non avendo desideri, tutto ciò che egli fa è il modo naturale. 

E poiché insegna l'autosufficienza, le persone che lo seguono ritornano alla retta vita. 

 

58. TRASFORMARSI SECONDO LE CIRCOSTANZE 

Quando la mano del governante è lieve, le persone non soffrono,

ma quando il paese è governato severamente, lea gente diventa più astuta. 

Le azioni del saggio governante sono acute, ma non sono mai taglienti,

esse sono aguzze, sebbene non cerchino mai di forare nulla, 

sono dirette, non affettate, e non senza una certa limitazione, 

brillanti, ma non accecanti. Questa è l'azione del saggio, 

perché egli è consapevole che, là dove esiste la felicità, 

ci sono anche il disagio, la sofferenza ed il conflitto; 

e che dove può essere trovata l'onestà, vi è occasione per la disonestà, 

ed inoltre è anche consapevole che gli uomini possono essere ingannati. 

Il saggio sa che nessuno può indovinare ciò che può riservare il futuro. 

 

59. LA PROTEZIONE DEL TAO 

Agendo senza alcun pensiero di auto-avanzamento, ma con riserbo, 

è possibile esser di guida e sinceramente prendersi cura degli altri. 

Questo accade agendo virtuosamente, e non lasciando niente di intentato. 

Una solida base virtuosa, che sia ben radicata nella ricettività, 

è l’indispensabile requisito di un buon governo, e per una lunga e forte vita. 

Colui che possiede una illimitata virtù è molto adatto per essere una guida. 

Le sue radici sono profonde, e la sua vita è costantemente protetta 

dalla sua pratica meditativa, così come la corteccia protegge l'albero. 

 

60. GOVERNARE 

Per governare un paese, uno deve agire con cura, 

come quando si frigge un pesce più piccolo degli altri. 

Se si producono azioni, e le si esegue nel modo naturale, 

il potere del male è ridotto, e così governante e governati 

saranno sempre ugualmente ben protetti. 

Loro non cercheranno di danneggiarsi l'un l'altro, 

perché la virtù del primo ravviverà quella degli altri. 

 

61.  UMILTÀ 

Un grande paese rimane ricettivo e stabile, come fa una terra fertile e ricca. 

La gentilezza supera la forza, con la calma perfetta e la ricettività. 

Dando spazio ad un altro, un paese può conquistarne un altro; 

un paese più piccolo può sottometterne uno più grande, 

e alla fine può conquistarlo, perfino senza mai usare le armi. 

Quelli che conquistano, devono essere disposti a nutrire gli altri; 

perché sostenere, può essere meglio che conquistare. 

Una nazione fertile può richiedere una maggiore popolazione, 

per poter usare al meglio tutte le sue risorse, 

mentre un paese senza una simile prosperità naturale

può richiedere di soddisfare le necessità della sua gente. 

Agendo insieme in unità, ognuno può realizzare ciò che richiede. 

 

62. CONDIVIDERE IL TESORO 

La fonte di tutte le cose è nel Tao. 

Esso è un tesoro per i buoni, ed un rifugio per tutti coloro che hanno bisogno. 

Mentre gli encomi possono comprare i titoli, 

le buone azioni ottengono rispetto. Nessun uomo

dovrebbe essere abbandonato per il fatto di non aver trovato il Tao. 

Nelle occasioni di lieto auspicio, quando dovrai spedire dei regali, 

piuttosto che spedire cavalli o gioielli, invia l'insegnamento del Tao. 

Quando noi prima scopriamo il modo naturale, siamo felici di sapere

che i nostri misfatti appartengono al passato, in cui essi si trovano, 

e così siamo ben felici di realizzare di aver trovato un tesoro. 

 

63. COMINCIARE E COMPLETARE 

Agisci senza inganni; lavora naturalmente, assapora il senza-gusto; 

ingrandisci ciò che è piccolo; fai aumentare ciò che è poco, 

e ricompensa ciò che è amaro, prendendotene cura. 

Cerca il semplice nel complesso, e realizza la grandezza nelle piccole cose. 

È il modo di natura, che anche le cose più difficili sono fatte facilmente, 

e che le grandi azioni sono prodotte partendo dai più piccoli atti. 

Il saggio realizza la grandezza, dal moltiplicare le più piccole azioni. 

Promesse facilmente fatte, sono più ancor facilmente rotte, 

ed agendo con insufficiente cura si causa il guaio susseguente. 

Il saggio affronta i problemi appena sorgono, e così essi non lo agitano. 

 

64. STARE CON IL MISTERO 

Se una persona sa accettare e trattare con i problemi prima che essi sorgano, 

si potrebbero prevenire, perfino prima che essi producano la confusione, 

E così la pace può essere mantenuta. 

Ciò che è fragile si rompe facilmente, e ciò che è piccolo è facilmente perso. 

I più grandi alberi crescono dai ben più piccoli germogli; 

un giardino nasce da un pò di terreno ed un viaggio di mille miglia 

pur se lungo, comincia proprio iniziando a muovere i primi passi. 

Colui che escogita, manca il suo scopo; e colui che vuole afferrare, perde. 

Il saggio non escogita di voler vincere, e perciò non viene mai sconfitto; 

e siccome non si afferra a niente, egli perciò non può mai perdere. 

È facile fallire anche quando ci si avvicina al completamento, 

perciò, rimani sempre attento fino alla fine, e non solo all'inizio. 

Il saggio cerca la libertà dal desiderio, non attaccandosi alle idee. 

Egli riporta gli uomini indietro quando si sono persi, e li aiuta a trovare il Tao. 

 

65. GOVERNARE VIRTUOSAMENTE 

Sapendo che è contrario al Tao cercare di rinforzare la cultura, 

gli antichi saggi non si sforzarono di insegnare il modo del Tao. 

Ci sono due modi di governare. Uno è di essere furbi, agire con astuzia 

escogitando di ingannare le persone. Quando c’è l’uso di governare così, 

le persone crescono in astuzia, ed escogitano di ingannare il governo. 

Il secondo modo di governare il paese è di farlo cercando di non ingannare. 

La gente governata così è davvero benedetta, perché è governata con virtù, 

e il governo virtuoso è equanime con tutti, così portando tutti all’unità. 

 

66. GUIDARE DA DIETRO 

Il mare è il governatore di fiumi e ruscelli, perché li regola bene da sotto. 

L'insegnante guida meglio i suoi studenti, se permette loro di condurre. 

Quando il governante è un saggio, le persone non si sentono oppresse; 

esse sostengono colui che le governa bene, e non sono mai stanche di lui. 

Colui che è non-competitivo, stimola a non essere in competizione. 

 

67.  I TRE PREZIOSI ATTRIBUTI

Quelli che seguono il modo naturale sono diversi dagli altri in tre aspetti. 

Essi hanno grande misericordia ed economia, ed il coraggio per non competere. 

Dalla misericordia proviene il coraggio; dall’economia, la generosità; 

e dall'umiltà, proviene la volontà per condurre e guidare dal di dietro. 

Evitare di essere misericordiosi è un metodo sbagliato, e porta male, 

come pure acclamare solo gli atti eroici, tralasciare l’economia, ed essere egoisti. 

Chi fa così, è malato e non è umile, ma cerca sempre di essere primo. 

Solamente colui che è compassionevole può mostrare il vero valore, 

e nel difendere, egli mostra la sua forza più grande.

Il mezzo con cui l’umanità può essere protetta e salvata è la Compassione,

perché il Cielo si arma con compassione, di quelli che non lo vorrebbero distrutto. 

 

68. SENZA DESIDERIO 

Un guerriero efficace agisce non per una nichilistica rabbia, 

né per il mero desiderio di uccidere. 

Colui che vince non dovrebbe essere vendicativo. 

Un datore di lavoro dovrebbe avere l'umiltà. 

Se noi desideriamo che vi sia la pace e l’unità, 

i nostri coinvolgimenti con tutto il resto dell’umanità 

dovrebbero essere senza desiderio per l’auto-vantaggio, 

ed eseguiti tutti senza contesa né aggressività. 

 

69. L'USO DEL MISTERIOSO TAO 

Tutte le contese possono essere vinte aspettando, anziché con l’essere aggressivi; 

e magari, anche retrocedendo, piuttosto che avanzando. 

Muovendosi senza sembrare che ci si muova, non facendo mostra di forza,  

ma conservandola bene; catturando senza bisogno di attaccare, 

essendo armati, ma senza vere armi, le grandi battaglie possono essere vinte. 

Non sottovalutate tutti quelli che voi comandate in una battaglia, 

perché ciò può dar luogo alla perdita di quello che è di più grande valore. 

Quando una battaglia è intimata, ricordando questo, i più deboli possono ancora vincere. 

 

70. IDENTITÀ IGNOTA 

Sebbene le parole del saggio siano semplici, e le sue azioni facilmente compiute, 

fra i tanti, vi sono ancora pochi che possono parlare o comportarsi come un saggio. 

Per l'uomo ordinario è difficile conoscere il modo del saggio, forse perché le sue parole 

provengono dal lontano passato, e le sue azioni naturalmente disposte. 

Quelli che ben conoscono il modo del saggio sono pochi e arrivano raramente, 

ma quelli che lo trattano con onestà, saranno onorati da esso e dal Tao. 

Egli sa di non apparire come eccellente, e porta vestiti grezzi, non ha eleganza. 

Non è dal suo aspetto umano che si dovrebbero capire i suoi modi, 

perché lui porta il suo tesoro di giada all'interno del suo cuore. 

 

71. SENZA MALATTIE 

Riconoscere la propria ignoranza è un segno di grande personalità, 

invece, ignorare la saggezza significa dimostrare una forte debolezza. 

Provare disgusto per la malattia è un segnale di buona salute, 

perciò l'uomo saggio diventa disgustato dalla malattia, 

e disgustato di essere disgustato dalla malattia, finché egli non starà più male! 

 

72. AMARE IL ‘SE’ 

Il saggio mantiene un senso di rispetto, e di convenienza. 

Egli non si intrufola nelle case degli altri; e non li molesta, 

né interferisce senza richiesta, a meno che essi danneggino altri. 

Quindi, ecco perché loro ritornano tutti da lui. 

Benché il saggio conosce se stesso, egli non ne fa nessuna mostra; 

lui ha l’amore proprio, ma non è certamente arrogante, 

perché sviluppa l'abilità di lasciar andare tutto ciò di cui non ha bisogno. 

 

73. AGIRE SECONDO NECESSITA’ 

Un uomo coraggioso che però ama le passioni, ucciderà o verrà ucciso, 

ma un uomo che è prode e fermo, preserverà la vita sua e quella degli altri. 

Nessuno può dire con certezza, perché è meglio preservare una vita. 

Il modo virtuoso è un modo di agire senza escogitare inganni e sforzi, 

eppure, senza escogitarli, li supera. Egli parla raramente, e non chiede mai, 

ma a lui rispondono tutti, anche senza che faccia domande. 

È provvisto di ciò che gli è necessario ed è continuamente a proprio agio

perché segue il suo proprio scopo che non può essere capito dagli uomini. 

Getta la sua rete vasta e profonda e benché sia rozza, nella marea non perde niente. 

 

74.    USURPARE IL TAO 

Se le persone non hanno paura di morire, non hanno paura neanche delle minacce di morte. 

Pur se morire prematuramente è comune sulla terra, e se la morte è impartita come punizione, 

le persone tuttavia non temono di rompere la legge. 

Essere un carnefice in questa terra, è come essere un falegname non specializzato, 

che si taglia la mano, mentre sta cercando di tagliare una tavola di legno. 

 

75. FERIRE TRAMITE L'AVIDITÀ 

Quando le tasse sono troppo pesanti, la fame fa stramazzare la gente. 

Quando quelli che governano interferiscono troppo, le persone si ribellano. 

Quando quelli che governano chiedono troppo alla vita della gente, la morte è presa alla leggera. 

Quando nel paese le persone stanno morendo di fame, la vita ha ben poco valore, 

e così è più facilmente sacrificata da coloro che cercano di rovesciare il governo. 

 

76. CONTRO L’AVER FIDUCIA NELLA FORZA 

L’uomo è nato gentile e flessibile. Ma, alla morte, il suo corpo è duro e fragile. 

Le piante viventi sono tenere, e sono piene del vigore della vita vegetale, 

ma alla loro morte, anch’esse purtroppo si appassiscono e si seccano. 

Il rigido, il duro e il fragile, sono veri annunziatori di morte, 

mentre la gentilezza e la produzione sono i segni di tutto ciò che vive. 

Il guerriero che è inflessibile si condanna a morte certa, 

e l'albero che si rifiuta di produrre è rotto più facilmente. 

Così il duro e fragile precipiterà certamente, ed il molle e flessibile supererà. 

 

77. LA VIA DEL TAO 

Il Tao è flessibile come un arco; l’alto diventa più basso, ed il modesto si eleva. 

Esso riduce la distanza che è stata stesa, ed allunga ciò che è divenuto troppo corto. 

È la Via del Tao di prendere da quelli che hanno troppo e di darlo a chi ha bisogno,

La via della persona comune, non è la Via del Tao, perché simili persone

sono abituate a prendere da quelli che sono poveri e dare a quelli che sono ricchi. 

Il saggio sa che i suoi averi non sono di nessuno, perciò lui li dà al mondo; 

senza riconoscenza e senza rimpianti, solamente facendo il suo lavoro.

Cosi egli compie ciò che a lui viene richiesto; e senza starci a pensar sù,

lui fa dono della sua saggezza, senza mostrarlo in alcun modo. 

 

78. SINCERITÀ 

Non c'è niente di più flessibile dell'acqua, anche quando agisce sul solido e forte, 

la sua gentilezza e la fluidità, non hanno niente di uguale in alcuna cosa. 

I deboli possono superare il forti, ed i flessibili superano quelli duri. 

Benché questo sia noto in lungo e in largo, pochi lo mettono in pratica nella loro vita. 

Anche se apparentemente potrà sembrare paradossale, 

la persona che prende su di sé l'umiliazione delle persone, 

è proprio quella più appropriata per governare; 

e quindi la guida più appropriata è colui che prende su di "né i problemi del paese. 

 

79. ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI 

Quando alleanze ed obblighi sono stabiliti tra le persone della terra, 

che esse riconoscano i loro obblighi, per molti è un luogo comune

il fatto di non riuscire a soddisfare i loro doveri. 

Il saggio assicura che i suoi doveri sono adempiuti, 

pur se non si aspetta che altri facciano lo stesso; ecco perché lui è virtuoso. 

Egli non ha una sua propria virtù, tuttavia non chiede agli altri

che essi adempiano i suoi obbblighi e doveri per conto suo. 

Il modo di natura non impone nulla su questioni come queste, 

ma sta sempre dalla parte dei buoni, ed agisce come loro ricompensa. 

 

80. STARSENE DA SOLI 

Un piccolo paese può avere molte macchine, ma la gente non vuole usarle; 

inoltre le persone potranno avere barche e carrozze che pure non usano; 

armature ed armi che non sono esposte, perché sono serie riguardo alla morte. 

Esse non viaggiano mai e non si allontanano troppo da casa, 

e piuttosto fanno i nodi alle corde, anziché fare molta scrittura. 

Il cibo che loro mangiano è semplice e buono, ed i loro vestiti sono semplici; 

le loro case sono sicure senza bisogno di sbarre, e loro sono felici a modo loro. 

Benché i cani ed i galli dei loro vicini possono esser uditi non troppo lontano

le persone di questi villaggi, se ne stanno da sole, invecchiano e muoiono in pace. 

 

81. MANIFESTARE LA SEMPLICITÀ

La verità non è sempre bella, né le belle parole sono la verità. 

Quelli che hanno la virtù, non hanno bisogno di argomenti per la loro causa, 

perché essi sanno che qualunque argomento non è di alcun profitto. 

Quelli che hanno conoscenza del modo naturale non si addestrano in astuzia, 

mentre quelli che usano l’astuzia per governare le loro vite e quelle degli altri, 

non sono bene informati del Tao, e neppure della naturale felicità. 

Il saggio cerca di non avere un deposito di cose o conoscenza, perché lui sa, 

che meno lui ha di queste cose, e più ne ha, e che più lui ne dà, 

e più grande sarà la sua abbondanza. La via del saggio è acuta

ma non fa danni. La via del saggio è di operare senza astuzia. 

                        

                         ................................... Fine dell’archivio.................................. 

 

 

This document can be acquired from a sub-directory coombspapers via anonymous FTP and COOMBSQUEST gopher on the node COOMBS.ANU.EDU.AU The document's ftp filename and the full directory path are given in the coombspapers top level INDEX file.  date of the document's last update/modification 03/09/93. This file is the work of Stan Rosenthal. It has been placed here, with his kind permission, by Bill Fear. The author has asked that no hard copies, ie. paper copies, are made. Stan Rosenthal may be contacted at 44 High street, St. Davids, Pembrokeshire, Dyfed, Wales, UK. Bill Fear may be contacted at 29 Blackweir Terrace, Cathays, Cardiff, South Glamorgan, Wales, UK. email fear@thor.cf.ac.uk.

Please use email as first method of contact, if possible. Messages can be sent to Stan Rosenthal via the above email address - they will be forwarded on in person by myself.

 

      Traduzione di Aliberth Mengoni - per conto del Centro Nirvana di Roma- finito il 3/01/2008